Esercizi di ciclostile

L’autunno varesino splende

Stefano Olivari 29/09/2008

article-post

1. Varese. Misurato più lungo il muso di Damiano Cunego, che non l’applauso a Paolo Bettini (ed Erik Zabel), frequentando le Bettole nel dopo corsa. 12° e 13° giro hanno ubriacato di fatica mezzo gruppo, ancora lontano dal traguardo. Alessandro Ballan il più sobrio tra i tredici che hanno come vinto alla schedina. Italia e Belgio a giocarsi una tripla. Ride infine chi scatta per ultimo e sa vincere bene, benissimo, altro che poco. Uno tenuto in altissima considerazione in Belgio e in Francia, per esempio, in Italia meno ma non dal commissario tecnico della nazionale. Franco Ballerini è un intenditore, sa perfettamente quanto valgono un Fiandre – il massimo – o solo un De Panne, minimo. Piange Matti Breschel, terzo incomodo tra gli azzurri dal primo al quarto posto. Consolato da Bjarne Riis e da un contratto con la Saxo Bank-It Factory. Scherzano l’americano Lucas Euser e il giapponese Yukiya Arashiro, rispettivamente 77° a 22’49” e 78° a 22’50”. “Almeno l’acqua delle docce sarà calda al punto giusto”. Ma l’organizzazione è stata pressoché perfetta.
2. Varese. Come per “il paradosso di quindici” – diciotto – “Mondiali di calcio” (Franco Rossi, Limina 1998): perde la migliore, anche ai Campionati di ciclismo. Marianne Vos decide la corsa in via Montello, trascinandosi dietro altre cinque. Due svedesi e due tedesche, con una riallunga in via Crispi. Riprese. Dal Lungolago della Schiranna in avanti, Judith Arndt e Trixi Worrack partono a turno. Vos le salta ogni volta e prova sui Ronchi. Raggiunta. Vos resta in scia a tutte, Vos spinge il rapporto come nessuna, Vos viaggia con la vittoria addosso, Vos tiene a tiro la finisseuse Emma Johansson. Vos sprinta dai 200 m e ai 50 si pianta, battuta da Nicole Cooke. In 49 giorni olimpionica e iridata. Sorriso a 32 denti e gengive, bocca occhi e il resto. Gridolino anche alla SettimanaSportiva.it: “Yeah, great!”. Finalmente distensione, nel pomeriggio del giorno più lungo. Pierre Bordry dell’antidoping francese, la mattina: “Dodici controllati al Tour faticano ad addormentarsi, da quando sanno che i loro campioni ematici riposano a Châtenay-Malabry”. Ne sapremo delle brutte.
3. Varese. Catalogo dei vincenti. Fabio Andrés Duarte Arevalo, colombiano, Funza 11/6/1986. 2004-2006 Une, 2007 Serramenti Pvc Diquigiovanni-Selle Italia, 2008 Colombia es pasión-Coldeportes e Vélo Club La Pomme. Un anno fa positivo al testosterone alla Clásica de Girardot. Mai squalificato. Venerdì scorso campione del mondo under 23. Bert Grabsch, tedesco, Lutherstadt Wittenberg 19/6/1975. 1998 Agro Adler Brandenburg, 1999-2000 Cologne, 2001-2006 Phonak, 2007 T-Mobile, 2008 High Road/Columbia. È il fratello minore e migliore di Ralf (2006-2008 Team Milram). 9 vittorie in carriera, 6 in cronometro individuali. Compresa la prova iridata di giovedì. Amber Neben, americana, Irvine 18/2/1975. 2001-2002 Cannondale, 2003-2004 T-Mobile, 2005-2008 Flexpoint. Un anno fa le è stato asportato un melanoma. “Yippee!”, ha esultato sul suo blog. Festa doppia sul podio del clm donne élite, mercoledì. Adriano Malori, Parma 28/1/1988. 182 cm per 68 kg. Physique du rôle per precorrere i tempi. Difatti: martedì oro ai 48 orari, al ritmo del tic-tac.
4. Varese. Ridendo e scherzando sull’effetto che fa, magari al ciclista in posizione aerodinamica: si è infine arrivati a prenderle maledettamente sul serio, le controindicazioni di una cura a base di pillola blu, somministrabile a una maglia rosa. S’intende più per combattere la formazione di acido lattico, che non l’impotentia erigendi. Consulto medico a margine del convegno “Varese 2008 – Science of Cycling”, organizzato da Mapei sport e dall’Ambulatorio del Campus. E allora perché non c’è traccia di citrato di sildenafil, nella Lista 2009 delle sostanze e dei metodi proibiti, appena compilata dall’Agenzia Mondiale Antidoping? Semplice. Perché nonostante decennali diffusione e sequestri di Viagra in quantità industriale – ritrovato caso per caso a domicilio del professionista o nel bagagliaio di un’ammiraglia – l’ultima parola spetta comunque agli undici del Comitato Wada, su posologia del prodotto e relativa incidenza, in una prestazione d’esercizio aerobico. E gli undici del Comitato hanno detto mah, boh, ni, “la materia è complessa, vedremo in futuro”. Link a un approfondimento dal passato (Journal of Applied Physiology 100, 2/2/2006): http://jap.physiology.org/cgi/content/abstract/100/6/2031?maxtoshow=&HITS=10&hits=10&RESULTFORMAT=&fulltext=cyclist&searchid=1&FIRSTINDEX=10&sortspec=relevance&resourcetype=HWCIT

Francesco Vergani
francescovergani@yahoo.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Ballando per un corner

    di Dominique Antognoni Ovunque l’ipocrisia impera, ma quando si tratta delle nazionali si supera il livello già altissimo di altri settori. Intanto nessuno ancora ci ha spiegato perchè sia obbligatorio presentarsi: se l’onore fosse davvero così grande uno dovrebbe rispondere alle convocazioni scattando, senza bisogno di imposizioni. Non é più obbligatorio nemmeno fare il servizio […]

  • preview

    Il sonno dell’ingiusto

    1. No, non può far testo una Japan Cup del 26/10, 151,3 km di cortezza, 64 iscritti di numero (59 partenti, in 55 all’arrivo). Però la stessa può fare sensazione, e anche al di là del suo scontatissimo risultato finale. Poteva forse uscire dai dieci, il capitano di una delle due formazioni più forti del […]

  • preview

    Audace colpo del solito noto

    1. Como. Rispettati pronostico, pubblico, patron dei laminati d’acciaio prerivestiti. Damiano Cunego è uno di parola. Ha vinto tre degli ultimi cinque Lombardia ridisegnati intorno al lago, tracciati con Ghisallo, Civiglio e San Fermo della Battaglia negli ultimi 60, vorticosi km. In uno ha regolato allo sprint Michael Boogerd, Ivan Basso e Cadel Evans. In […]