La prossima puntata

La puntata di chi ci crede molto

Stefano Olivari 22/02/2011

article-post

di Stefano Olivari
Pronostici brillanti possono essere rovinati da puntate sbagliate, come può testimoniare chiunque sia andato al recupero aumentando l’importo della giocata su una partita ‘ancora più sicura’ della precedente.
Per questo siamo tifosi del gioco a massa uguale, cambiando l’importo delle puntate dopo avere raggiunto certi obbiettivi ma comunque mantenendo inalterata la percentuale sul budget (mai oltre l’1%). Esempio: partendo da un capitale di 1.000, i nostri 10 euro di puntata diventeranno 11 solo al raggiungimento di quota 1.100. Ci sono ovviamente criteri molto più sofisticati, fra questi merita una citazione quello di Kelly (dal nome dello studioso di fisica texano che lo inventò per gli investimenti finanziari) che è basato sulla differenza di prospettiva fra domanda e offerta. Se l’Inter di domani contro il Bayern è data a 2,15 significa che la probabilità nerazzurra di vincere è secondo il banco del 46,5%. Noi riteniamo che sia più alta, mettiamo intorno al 55%, e che la quota corretta debba quindi essere 1,81. Come portare quindi dalla finanza alle scommesse il criterio di Kelly? La formula dice che la percentuale del capitale da giocare deve essere pari alla quota del banco moltiplicata per la nostra probabilità, sottraendo uno e dividendo per la quota netta. Esempio pratico nel nostro caso: 2,15 per 0,55, meno 1, diviso 1,15. Sull’Inter dovremo quindi secondo Kelly giocare il 15% del nostro capitale. E’ un criterio, questo, particolarmente adatto a chi ha convinzioni e informazioni forti su poche partite. Mentre a chi gioca su molti eventi conviene non abbandonare la puntata fissa.

stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale)

P.S. Coming soon il Muro delle Scommesse, dove l’unica regola sarà quella di esporsi prima e non fare i professorini dopo…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]