La prossima puntata

La percentuale del consigliere

Stefano Olivari 12/01/2011

article-post

di Stefano Olivari
Ammettere la propria incompetenza è difficile, ma quando ci sono di mezzo i soldi conviene. Possiamo infatti saperne come i quotisti su campionati specifici ma non su tutto, in ogni caso non abbiamo accesso a una serie di informazioni (giocate strane, volumi, distribuzione territoriale) che il bookmaker ha in tempo reale. E quindi?
Meglio affidarsi ai professionisti, se non si ha la freddezza di giocare solo su quel poco che si conosce. Di consiglieri ‘pay’ ne esistono migliaia, con un’impostazione ideologica prevalente: cercare il giusto trade-off fra rischio e valore, giocando quasi sempre sulle favorite. Siamo abbonati a tre di questi servizi, unendo i loro alert (ed evitando le duplicazioni) siamo in grado di citare le statistiche 2010 senza fare pubblicità ad alcuno. Sul calcio ci sono state consigliate 474 giocate delle quali 248, cioè il 52,3 % (il cosiddetto strike rate) sono risultate vincenti. Scommettendo sempre la stessa massa abbiamo a fine anno avuto un ritorno sull’investimento del 14%, dimensionando la puntata sulla quota invece avremmo vinto l’11,6%: questo significa che l’insieme degli advisor non ha valutato bene le partite facili mentre è stato bravo su quelle medie. Negli ultimi 4 anni mai il ROI è stato sotto il 7%. Cosa vogliamo dire? Che chi propone record miracolistici, dal 20% in su, è di solito un cialtrone. E che l’advisor, che non costa meno di 500 euro l’anno, conviene solo quando si ha intenzione di giocare pesante. Se il vostro teorico 7% sul capitale è più di 500 euro allora fatevi consigliare, se no perdete i 500 euro con la vostra testa.

stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale di ieri)


Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]