Calcio

La nuova impresa di Fiume

Stefano Olivari 02/12/2008

article-post

I dementi che rovesciano cassonetti e fanno sit-in sotto gli uffici delle imposte per difendere i farabutti che li strumentalizzano…strofa che aggiungeremmo alla banale ma adattissima alla corsa In Italia (Fabri Fibra: non è nato a Detroit ma si può ascoltare). Nel nostro calcio sono state ripescate ad alto livello squadre scomparse per motivi sportivi o più spesso fallite per la disonestà o l’incompetenza di chi le dirigeva: in nessuna di queste tipologie rientra però la storia della Fiumana, sarà per questo (ma anche per altro, come qualsiasi cosa sfiori le vicende istriane) che finora non è esplosa dal punto di vista mediatico anche se molte testate le hanno dato spazio. L’anziano di Indiscreto Martino Vozicich ci ha raccontato del gruppo di volenterosi guidato da Sergio Vatta, l´ex mago delle giovanili del Toro, che ha richiesto ufficialmente al presidente della FIGC Abete e al presidente di Lega Macalli, di ammettere l´Unione Sportiva Fiumana al prossimo campionato di Prima Divisione (la ex serie C1). L’idea di Vatta e dei romantici è quella di far ripartire il tempo da dove si era fermato, ossia dalla serie C che la Fiumana fu costretta ad abbandonare quando Fiume fu assegnata alla Jugoslavia con il trattato di pace del 1947. Scrive Vozicich, e noi copiamo: ”La sede della squadra sarebbe a Torino dove esiste una fortissima comunità di esuli istriani, fiumani e dalmati e la squadra giocherebbe al Parco Ruffini. Vi segnalo anche il seguitissimo blog http://fiumana.myblog.it/ che raccoglie gli interventi dei promotori e dei simpatizzanti e gli articoli che la stampa ha già dedicato alla questione e il gruppo che è già nato su Facebook. Ora io non so se Abete e Macalli potranno accontentare questo gruppo di romantici ma personalmente, e a nome della Mailing List Histria (http://www.mlhistria.it/), vorremmo che questo sogno si potesse avverare e per questo chiediamo il vostro aiuto”. I dati del problema sono semplici: una squadra italiana viene esclusa dalla serie C non per demeriti sportivi ma per demeriti storici (peraltro dell’Italia come stato, nemmeno suoi) e persone che dall’antefatto della vicenda hanno avuto danni ben più gravi di quelli calcistici avrebbero piacere di rivederla, se i calciatori smetteranno di firmare liberatorie false (la linea dell’AIC sembra essere più dura che in passato) nel 2009 assisteremo a fallimenti a catena, questa idea non fa male a nessuno e riporta il calcio alla sua vera essenza di rappresentante di una comunità. A chi fa paura la Fiumana?

Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    UEFA contro San Siro

    Dilettanti allo sbaraglio o professionisti in malafede? L’ironica domanda del professor Scoglio era spesso rivolta ai giornalisti, ma quelli che raccontavano il suo calcio erano premi Pulitzer in confronto alla maggioranza di quelli che fiancheggiano i costruttori, la politica milanese quasi al completo, la sedicente società civile, ovviamente Inter e Milan, nell’operazione che dovrebbe terminare […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…