logo

Milano da non bere

La coda per entrare in un locale vuoto

Stefano Olivari 26/10/2004

article-post

di Thomas Turbato

22 – Thomas Turbato, giovane calciatore condannato a frequentare locali di tendenza, continua a incassare delusioni dalla capitale del non divertimento. Qualche sera fa si è presentato al Sio Cafè, zona Bicocca…

Nell’ultimo anno la notte milanese ha visto imporsi all’attenzione dei suoi frequentatori un nuovo locale: il Sio Cafè in zona Bicocca, tipico esempio di come la milanesità può guastare tutto e tutti. E’ ristorante, pub, discobar. In partenza, ingresso libero e prezzi nella norma (7 euro per la consumazione il venerdì e il sabato)… Poi, il successo del locale ha forse dato alla testa ai gestori. Nel giro di un anno, la crescita dei prezzi e del fighettismo è stata esponenziale.
1) 10 euro di ingresso con consumazione, e rimbalzamento dei maschi se non accompagnati da gnocca o non frequentatori abituali.
2) Creazione di un’area privè off limits
3) Niente ingresso senza prenotazione del tavolo, salvo essere clienti abituali.
4) Inserimento di PR come organizzatori delle serate, con buttafuori all’ingresso e catena stile club esclusivo… Anche se all’interno è vuoto, ti invitano ad attendere qualche minuto solo perché fa figo farti aspettare fuori (dà l’impressione agli avventori che il locale sia sempre affollato).
5) 13 euro con consumazione! Ferme, ovviamente, tutte le altre limitazioni: rimbalzamento dei maschi ecc ecc La musica è sempre uguale, stile Hip Hop/R’n’B, trita e ritrita. Lo scandalo è evidente: da 7 a 13 euro nel giro di un anno: un aumento quasi del 100%!!!
Peccato: era il giusto compromesso tra il pub, dove puoi chiacchierare e conoscere gente, e la discoteca. Niente fighettismo, ragazze simpatiche, atmosfera ‘easy’…Ma ciò che è divertente, a Milano è bandito. Un motivo in più per ritenere il capoluogo lombardo la capitale del non divertimento, della discriminazione, dell’apparire e non dell’essere.
A proposito. Colgo l’occasione per segnalare un’altra serata ormai guastata. Qualcuno ricorda il mercoledì pervert dell’Hollywood? Aveva poco di pervert ma proponeva comunque musica e pubblico un po’ alternativi… Ora non più: coda chilometrica all’ingresso, ragazzini (alcuni probabilmente minorenni) sdraiati per terra in strada, distrutti da alcool e pasticche, tra cicche di sigaretta e bicchieri rovesciati che ti restano attaccati alle suole delle scarpe: tutto poco pervert e molto trash.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il cane nella borsa

    Peccato, perché poteva essere una serata coi fiocchi. Ieri sera un noto albergo milanese ha ospitato un evento davvero pimpante, proponendo le idee di  alcuni chef stellati. Dai, facciamo un po’ i fenomeni: stracciatella con scorza di limone caramellata e vitello con fiocchi di carbone. Ma non vogliamo tediarvi con ricette e inchini, per il […]

  • preview

    Ha sempre ragione Morfeo

    di Antropiovra Le note vicende di cronaca necessitano di una interpretazione chiara sulla questione sessuale in questo paese, senza lasciarsi prendere, a seconda dei casi da basso chiacchiericcio, voyeurismo, o arrapamento. L’italiano medio non sa come intepretare criticamente quanto è accaduto negli ultimi tre anni, dal caso di Cosimo Mele in poi, ogni 6 mesi […]

  • preview

    L’ombra dell’Antropiovra che fu

    di Erminio Ottone Cari amici, gli appelli lanciati da Erminio Ottone per la salvezza dell’Antropiovra non sono serviti, le sue grida d’allarme sono diventate rintocchi di campane a morto… L’Antropiovra non c’è più! O meglio: c’è ma è come se non ci fosse, finge di agitarsi nell’acqua per dare all’esterno una parvenza di vita mentre […]