La prossima puntata

Il terzo pareggio no

Stefano Olivari 13/10/2010

article-post

di Stefano Olivari
La copiosa letteratura sulla roulette spiega bene la cosiddetta Gambler’s Fallacy, l’errore (nel senso di credenza infondata) del giocatore dovuto alla sovrastima dei risultati passati. Ma se ogni persona sensata può capire che l’uscita di due palline consecutive sul Rosso non fa aumentare le probabilità del Nero, non altrettanto si può dire quando il discorso vira sullo sport.
I giornali di consigli sono infatti pieni di elenchi di squadre da Over, da pareggio, da vittoria in trasferta, da Goal (cioè contro lo zero a zero), guardandosi bene dall’avvertire che le quote proposte quasi sempre scontano queste statistiche. Un sistema di gran moda a inizio millennio era quello di reazione al pareggio, il cui nucleo era la scommessa contro la X di una squadra (quindi ‘bancandola’ o puntando sugli altri risultati in maniera ponderata) quando questa squadra veniva da almeno due pareggi consecutivi. Il ragionamento, condivisibile, era che la pallina della roulette non ha memoria ma una squadra di uomini sì: quindi a un periodo di pareggi, causati da varie circostanze, sarebbero per forza dovute seguire una vittoria o una sconfitta in maniera più che proporzionale rispetto a quella espresse dai bookmaker.
Nel libro Fixed odds sports betting, di Joseph Buchdahl, sono stati monitorati dieci anni di gioco con questo schema sulle categorie maggiori del calcio inglese puntando sempre la stessa cifra. Molte annate positive, qualcuna neutra e poche negative: alla fine il rendimento medio annuo è risultato del 6,28%. Come abbiamo già dimostrato, il ragioniere vince spesso. Ma non si diverte.
(Articolo pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]