Calcio

Il pacchetto Lippi

Stefano Olivari 22/01/2010

article-post

L’esclusione di Antonio Cassano dalla trasferta sampdoriana di Udine ”per motivi tecnici” (parole di Del Neri, o Delneri che dir si voglia) non avrà procurato grande dispiacere a Marcello Lippi, che ha il pieno diritto di non convocare un giocatore in Nazionale anche solo perché gli è antipatico o ha il procuratore sbagliato.
Il problema è semmai di Abete, che tiene in azzurro un personaggio del genere, o di chi viene spinto a tifare contro il proprio paese: non da motivi calcistici, perchè il ventottenne Cassano al di là dei temini sulla ‘fantasia’ è più vicino alla categoria dei Morfeo che a quella dei Baggio, ma da motivi etici. Il problema è anche della Juventus, costretta a tenersi in panchina un traghettatore (peraltro con poche colpe), ex calciatore e commentatore improvvisatosi allenatore, in attesa di un grande allenatore che si improvviserà dirigente. Le visite del c.t. a Vinovo, per riprendere confidenza con l’ambiente ed incoraggiare il patriota Amauri, e a Milanello, per ricevere un educato ma non definitivo no di Nesta (prossima tappa il ‘ni’ di Totti), hanno avuto momenti esilaranti. Ma sempre meno della motivazione ufficiale per cui non si è presentato ad Appiano: ”Non ci sono giocatori italiani”. Solo il co-capocannoniere azzurro a Germania 2006, Materazzi (non più presentabile, ma comunque coetaneo di Cannavaro), un giovane che Lippi esaltava fino a sei mesi fa (Santon) prima che si perdesse fra cronache rosa e creste alla Beckham (ma prima di diventare Beckham) e il più forte italiano della sua generazione (Balotelli). L’aspetto interessante della vicenda è che simpatizzanti ed antipatizzanti del c.t. propongono sempre il pacchetto completo: allenatore scarso-persona spregevole in alternativa a grande allenatore-grande uomo. Secondo noi ci sono altre combinazioni, partendo da ottimo allenatore di squadre costruite da altri.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]