Calcio

Il disfattismo che piace

Stefano Olivari 10/06/2009

article-post

Il marketing giornalistico impone di passare dal trionfalismo al disfattismo, forse è giusto così: tutti cerchiamo sensazioni forti, intrattenimento, sopresa. Però il mantra ‘I nostri club non comprano più i fuoriclasse di una volta’ ha raggiunto livelli fastidiosi anche per noi del bar: editorialisti che fino a ieri esaltavano i bilanci in pareggio adesso rimpiangono i bei pagamenti in nero del passato, cantori della politica dei giovani si esibiscono nell’elogio dei dream team, cultori dell’allenatore guru sdottorano sulla necessità dei colpi del campione. Peccato che ci sia una sola società al mondo che, sul modello dei club italiani del recente passato, compra i fuoriclasse al massimo del loro valore di mercato incurante del fatto che potrebbero aver già dato il meglio: questa società si chiama Real Madrid, ovviamente. Tutte le altre pagano tanto, perchè il Liverpool non ha certo scoperto Fernando Torres mentre giocava con gli amici, ma non più di quanto potrebbe pagare una Fiorentina. Nel 2003 il diciottenne e già famoso Cristiano Ronaldo passò dallo Sporting Lisbona al Manchester United per 12 milioni di sterline (al cambio di allora quasi 19 milioni di euro). Nel 2000 il tredicenne Messi fu strappato al Newell’s Old Boys in crisi finanziaria di fatto per niente: il Barcellona pagò le costose cure anti-nanismo (somministrazione di farmaci contenenti GH, cioé l’ormone della crescita) e diedero il solito finto lavoro al padre. C’è chi finora ha mascherato la propria incompetenza dietro alle ricapitalizzazioni del padrone: il problema è che in certi casi gli articoli, anche quelli disfattisti, sono scritti sotto la sua dettatura.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]