Calcio

Icardi alla Juventus, vittoria di Leonardo

Indiscreto 01/06/2020

article-post

Mauro Icardi è passato dall’Inter al Paris Saint-Germain per 50 milioni di euro più 8 legati ad obbiettivi di presenze che ci dicono realistici, ma il contratto non l’abbiamo letto e la realtà dice che questi bonus vengono di solito abbattuti. Dal punto di vista dell’Inter si conclude così una vicenda che ci ha fatto scrivere molto (per fortuna, visto che è il nostro mestiere) l’anno scorso e che per sfinimento dei lettori avevamo lasciato.

Il caso Icardi avrà comunque ulteriori capitoli, se Leonardo sceglierà di monetizzare questo colpo vendendo l’attaccante argentino ad un prezzo superiore ai 50 milioni più quel che rimarrà del bonus (magari zero) più quella giornalisticamente ribattezzata ‘Clausola anti-Juve’. 15 milioni. Un terzo di quanto i bianconeri hanno speso nell’ultimo anno per la loro ridicola squadra B, oggetto di una inchiesta di Pippo Russo su Calciomercato.com ma poco analizzata dai tanti commercialisti CEPU che ti spiegano che il calcio è un’azienda (omettono di specificare ‘in perdita’, nel caso di Juventus, Inter, Roma, Milan…).

Ma tornando a Icardi, può essere che il PSG si tenga uno che in pochi mesi a Parigi ha segnato 20 gol, uno ogni 98 minuti giocati. Uno così non lo si compra con soltanto 50 milioni, nemmeno nel mondo del Covid-19. Non lo sa nemmeno Leonardo, in questo momento. Di certo l’Inter ha svenduto un giocatore che un anno fa realisticamente valeva il doppio, facendo addirittura uno sconto sullo sconto. E proprio nel momento in cui Conte, annusata l’aria di partenza di Lautaro Martinez, si era detto (in privato) possibilista su una seconda chance da dare a Icardi, a fianco di Lukaku. Leggiamo però che la stragrande maggioranza dei tifosi dell’Inter è soddisfatta dell’operazione: il progetto di Zhang e di tanti altri, trasformare i tifosi in clienti, va avanti spedito.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    UEFA contro San Siro

    Dilettanti allo sbaraglio o professionisti in malafede? L’ironica domanda del professor Scoglio era spesso rivolta ai giornalisti, ma quelli che raccontavano il suo calcio erano premi Pulitzer in confronto alla maggioranza di quelli che fiancheggiano i costruttori, la politica milanese quasi al completo, la sedicente società civile, ovviamente Inter e Milan, nell’operazione che dovrebbe terminare […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…