Economia

Franco libero in libera Svizzera

Stefano Olivari 16/01/2015

article-post

E così il franco si è liberato dell’euro, beato il franco. Si discuteva proprio di questo al bar dell’economia, analizzando la mossa della Banca Centrale della Svizzera e del suo presidente Thomas Jourdan, che hanno deciso di non difendere più un rapporto di cambio con l’euro che a 1,20 (in parole povere, fino a ieri 5 euro valevano circa 6 franchi svizzeri) era diventato insostenibile, vista la quantità di robaccia (in euro, chiaramente) da acquistare per sostenerlo. Gli effetti immediati dell’operazione sono nei titoli di tutti i media: crollata la Borsa di Zurigo (meno 8,7%, oggi mentre stiamo scrivendo queste righe perso un ulteriore 6%), crollati l’euro senza doping (ormai vicino alla parità con il franco) ma anche il dollaro rispetto al franco, benino le altre borse europee. Ma questa è cronaca, noi facciamo cazzeggio. Con due domande: la prima è ‘Perché?’, le seconda è ‘Chi ci guadagna e chi ci perde, adesso e in prospettiva?’. La risposta ci è arrivata dall’unico del bar a non essere considerabile un fallito, come provato dall’elegante cappottino tre quarti, analista di una grande banca che ama stupire i mortali con i suoi discorsi a colpi di BRIC e PIGS. Grazie, ma forse ci eravamo arrivati da soli. Il perché è abbastanza semplice e lo ha in fondo spiegato lo stesso Jourdan in conferenza stampa: il cambio franco-euro era diventato fintissimo, le buone intenzioni del 2012 non erano più difendibili se non a prezzo di riempire Banca Centrale e a cascata il sistema bancario elvetico di titoli in euro destinati a valere sempre meno con l’ormai certo Quantitative Easing da parte della BCE di Draghi. Evidentemente la banca centrale ha ritenuto che i vantaggi per l’export svizzero (per il 55% verso paesi di area euro) fossero ormai diventati inferiori ai vantaggi per la Svizzera in generale, con tutto il rispetto per il cioccolato e gli orologi. Siccome gli economisti fanno a volte grandi cazzate e senza pagarne le conseguenze, come invece avviene agli imprenditori, non stiamo dicendo che la Svizzera abbia fatto bene ma semplicemente che questo è stato il calcolo. La risposta alla seconda domanda è più complessa del dire ‘Come sono fortunati i frontalieri italiani’ (cosa comunque vera, vivendo a Como o Varese ciò che guadagnano in franchi vale il 15% in più) e ‘Come sono sfortunati gli imprenditori svizzeri’ (per chi ha un dimensione internazionale o un brand di peso cambierà poco, di sicuro invece sarà una mazzata per il turismo a meno che il dollaro non si svaluti, come è possibile), perché riguarda il ruolo che la Svizzera intende giocare in un mondo difficilmente interpretabile, dove il capitalismo è turbo soprattutto in paesi non democratici. Conclusione provvisoria del bar: una moneta libera da qualsiasi vincolo, di una nazione con fama di serietà, rende questa nazione l’approdo privilegiato di qualsiasi tipo di capitale anche molto di più rispetto al passato. A dispetto di trattati bilaterali con chi ormai produce sempre meno (in chiaro e in nero), come l’Italia, e anche della stessa convenienza visto che i tassi sui depositi bancari sono negativi e i gestori svizzeri nella comunità finanziaria non hanno fama di essere geniali o propositivi. Con questa mossa la Svizzera ambisce a tornare il centro finanziario del mondo, al prezzo di vendere meno Swatch (ma non meno Rolex o IWC), l’ufficializzazione avverrà quando un sequestratore mediorientale chiederà un riscatto in franchi. Di certo è una scelta che avrebbe potuto compiere soltanto un paese libero. Non che nella Confederazione manchino i massoni, anzi. Ma sono massoni patriottici.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]

  • preview

    I centri commerciali trasformano gli spazi vuoti in aree dedicate al gioco d’azzardo

    Negli anni passati, una situazione inattesa si è verificata in molte città: i luoghi dedicati agli acquisti stanno trasformando negozi vuoti in spazi per il divertimento digitale e, in alcuni casi, in veri e propri ambienti da casinò. Questo cambiamento non è solo una risposta al calo delle vendite tradizionali, ma anche un modo coraggioso […]