Editori per caso

Fra porno e tecnofurbetti

Stefano Olivari 11/11/2009

article-post

di Stefano Olivari
Una mattina di settimana scorsa ci siamo svegliati con il trip dell’imprenditoria e siamo andati allo IAB Forum, consapevoli che ci saremmo fatti del male e che il risultato sarebbe stato solo una pila di biglietti da visita con elencate le cariche più improbabili. Il più sobrio era infatti ‘Southern Europe country manager’ di un’azienda con sede a Roma ed una sola filiale, a Milano. A prima vista si trattava di uno dei tanti convegni di aziende del cosiddetto web 2.0, dove tutti prendono soldi da chissà chi nel presente e ne promettono moltissimi per il futuro. La seconda vista ha confermato la prima. Restringendo il discorso all’editoria sportiva, più o meno online, dopo qualche anno di vendita di ‘progetti’ (fumo puro, ovviamente) e di vaghissime prospettive di ‘community’ svanite di fronte al muro della moderazione (fateci caso, gli articoli più pesanti raramente sono commentabili), si sta tornando a parlare di quantità. Non tanto di pagine viste, quanto di utenti unici giornalieri. Tutte le grandi e piccole concessionarie del settore si sono di fatto trasformate in cloni più trasparenti del programma Adsense di Google, mentre la strada alternativa delle cosiddette affiliation alla fine favorisce solo l’inserzionista che mette gratis il suo marchio. ‘E’ il momento del Search’, ci raccontava convinta una ragazza manager sottintendendo che un astuto uso delle parole chiave può portare più risultati di Montanelli, Brera e Giordani che escono dalla tomba e si mettono a scrivere per noi. ‘Un giusto mix di parole mass e parole target’, recitava l’account manager della porta accanto. Cioè tanta gente o in alternativa poca ma su argomenti con grandi investitori. La scelta è quindi fra il sito porno (parole chiave ‘Sesso, figa, incontri al buio, donne vogliose’) e il sito tecno-furbetto (parole chiave ‘Scarica musica gratis, giochi per i-phone, guadagnare su Internet, moltiplica il capitale’). I concessionari di pubblicità parlano tranquillamente dei dati di traffico dei siti dei grandi giornali nazionali: oltre il 90% dipende dalle photogallery. L’articolo che parla di Corona vale uno, i diciotto scatti di Belen che lo corredano valgono diciotto e costano meno (un contratto forfettario con un’agenzia fotografica conviene rispetto a pagare articoli ad un free lance, anche di pretese modeste). Frastornati ci siamo inerpicati in una riflessione acuta come quelle di Cioran: chi paga tutto questo carrozzone? Al Billionaire lo champagne di Lele Mora viene pagato dal ricco sfigato ma contento di esserci, qui deve funzionare un meccanismo simile. Concludendo, cosa dovrebbe fare chi intende parlare quasi solo di sport su un sito web? Adsense per pagarci la pizza, intanto cerchiamo un lavoro vero.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Donne da eBook

    A forza di leggere classifiche 2016 riguardanti qualsiasi cosa abbiamo gli occhi pallati, ma da editori di successo quali siamo non poteva sfuggirci quella di Kobo  relativa alle abitudini di lettura degli italiani nell’anno che sta per terminare fra un Disco Samba e una critica ad Allegri. Stando alle statistiche di vendita legate a questo […]

  • preview

    Facebook Instant Articles, la nostra salvezza

    Gli Instant Articles di Facebook forse, e sottolineiamo forse, salveranno il giornalismo. Di più: potrebbero addirittura introdurlo in tutti quei paesi, come il nostro, dove finora è stato possibile soltanto alle dipendenze di un padrone svincolato dal mercato perché il giornale gli serviva per difendere altri suoi interessi. Più concretamente gli Instant Articles forse salveranno […]

  • preview

    WhatsApp sul computer, ma non ci arrendiamo

    Siamo le uniche persone che conosciamo a non essere iscritte a WhatsApp, pur non frequentando eremiti (se no che eremiti sarebbero?) o poeti maledetti. Non per snobismo anti-tecnologico, siamo anzi come entusiasmo ‘nuovista’ al livello dell’indimenticato nonno multimediale di Mai Dire Gol, ma soltanto per non offrire a vaghi conoscenti, gente magari incrociata in qualche […]