Televisione

Eurovision a Torino, ora si fa sul serio

Paolo Morati 09/10/2021

article-post

Sarà Torino a ospitare l’Eurovision Song Contest il prossimo anno. Semifinali e finale si svolgeranno al  PalaOlimpico il 10, 12 e 14 maggio 2022. Una scelta che ai nostri occhi era apparsa inizialmente abbastanza scontata, visto che del capoluogo piemontese si era già parlato nel 2017 in occasione della partecipazione di Francesco Gabbani con Occidentali’s Karma. Dopo il trionfo dei Måneskin ad Amsterdam erano invece fioccate le candidature con una cinquina finale rimasta in lizza: Milano, Pesaro, Bologna, Rimini e appunto Torino.

L’annuncio era attesissimo e da tempo stava circolando una certa insofferenza tra i fans dell’Eurovision Song Contest che volevano iniziare a organizzarsi con grande anticipo. Per Indiscreto, che ha sede a Milano, non sarà comunque difficile fare un salto a Torino per seguire almeno in parte quanto accadrà nel corso di un evento che porterà migliaia di persone in Italia, tra pubblico e addetti ai lavori. Un’ottima occasione per la città che da quest’anno ospiterà anche le ATP Finals.

Ora che c’è il nome partiranno i lavori per arrivare a maggio con uno show ben lontano dai modelli a cui siamo abituati in Italia, Sanremo in primis, dove si parla e ci si dilunga tanto. Al contrario l’Eurovision Song Contest è necessariamente una macchina perfetta, che non concede spazio  all’improvvisazione e dove tutto è scandito con il cronometro in mano. Con i conduttori (rigorosamente in inglese e francese) che entrano in scena in spazi ben definiti e che non possono permettersi di essere protagonisti.

In attesa di conoscerne i nomi (tanti quelli di cui si parla, da Alessandro Cattelan a Milly Carlucci fino a Mika), la RAI con la supervisione dell’EBU dovrà immaginare come distinguersi al meglio senza violare le regole rigide di una manifestazione studiata per fluire senza alcun intoppo. Dalle cartoline di introduzione di ciascun artista all’interval act fino alle (pochissime) pause ci sarà comunque spazio per aggiungere il tocco italiano. Qualche idea da suggerire? Avremo tempo per parlarne.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]

  • preview

    The White Lotus

    C’è qualcosa di davvero ipnotico in The White Lotus, di cui da poco abbiamo finito di guardare la terza stagione su Sky. Forse il clima sospeso dei resort, forse i posti bellissimi (prima Maui, alle Hawaii, poi Taormina e adesso Ko Samui, in Thailandia), forse i tormenti dei protagonisti dietro al benessere materiale, forse l’orrore […]

  • preview

    Le ragazze del GialappaShow

    Siamo fan del GialappaShow, di cui su Indiscreto abbiamo già scritto (ma di cosa non abbiamo già scritto?), e non abbiamo perso nemmeno un minuto delle prime due puntate della quinta edizione, in onda il lunedì su Sky e Tv8: ci piace così tanto che lo guardiamo registrato, senza le distrazioni della prima serata. Con […]