Calcio

Eriksen, Mazzarri, Cellino

Stefano Olivari 27/01/2020

article-post

Christian Eriksen è un giocatore dell’Inter, che poi all’Inter serva è un altro discorso. Nel calcio di Conte dovrebbe essere l’interno sinistro, lo posizione attualmente occupata da Sensi, ma pur essendo un giocatore di tecnica super non è mai stato uno con la bava alla bocca. Certo è che le pressioni dell’allenatore, più per un mercato di lusso che per Eriksen in particolare, hanno reso inevitabile un’operazione a prima vista assurda: 20 milioni a gennaio per il cartellino di un giocatore in scadenza di contratto con il quale si era già d’accordo per giugno. Una cosa non da Marotta.

Nello 0-7 di sabato sera del Torino molti addetti ai livori hanno visto una squadra che ha scaricato Mazzarri, ben oltre le imbarcate che tanti prendono contro l’Atalanta di Gasperini. Un bell’assist per Urbano Cairo: se domani sera il Torino verrà eliminato contro il suo (suo di Cairo) Milan in Coppa Italia la panchina di Mazzarri quasi certamente salterà. Le scuse di Mazzarri sono spesso ridicole, però lo schema è chiaro: colpevolizzare un allenatore che ha il contratto in scadenza e al quale si devono dare ancora non più di 1,4 milioni lordi costa meno che costruire una squadra ambiziosa.

Guardando Brescia-Milan su Sky, venerdì scorso, ci è venuta in mente la considerazione di un bene informato: il Brescia di Cellino è l’unico club di Serie A che faccia pagare, pare sui 4.000 euro a partita, la postazione dei telecronisti alle televisioni che già nelle casse della società versano parecchi milioni (nel caso del Brescia siamo in zona 35 a stagione…). Una scelta curiosa, che nessun’altra società di A mette in pratica. Complimenti a chi ha scritto il contratto, comunque, se permette comportamenti simili.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    UEFA contro San Siro

    Dilettanti allo sbaraglio o professionisti in malafede? L’ironica domanda del professor Scoglio era spesso rivolta ai giornalisti, ma quelli che raccontavano il suo calcio erano premi Pulitzer in confronto alla maggioranza di quelli che fiancheggiano i costruttori, la politica milanese quasi al completo, la sedicente società civile, ovviamente Inter e Milan, nell’operazione che dovrebbe terminare […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…