Calcio

Concorrenza Best Company

Stefano Olivari 29/07/2009

article-post

Il Pier Silvio Berlusconi che fa più ridere non è quello che interveniva a Drive In, mettendo fuori combattimento gli spettatori con felpe Best Company: anni Ottanta profondi. Ma purtroppo siamo nel 2009, quindi troviamo irresistibile che ieri il vicepresidente di Mediaset abbia definito ‘una vittoria della concorrenza’ l’assegnazione dei diritti satellitari 2010-2012 del calcio a Sky e di quelli digitali terrestri delle 12 squadre con più tifosi a Mediaset, che quindi di fatto sceglierà le squadre del presunto ‘concorrente’ (Dahlia). Stando al solito dirigente-peone, all’interno della serie A la Juve, paga dell’operazione Beretta (piccolo calibro, praticamente una Derringer), non ha spinto sul tasto dello spacchettamento che avrebbe consentito maggiori introiti, mentre l’Inter è rimasta appiattita sulle posizioni di Galliani (avrà favorito Mediaset o Sky? Mah…) per non dire indifferente: tutto il resto, cioè le squadre con il 25% dei telespettatori, è andato al traino e non si è più parlato di una ripartizione equa degli introiti televisivi (e l’advisor? Avvisa…). Se il numero degli abbonati è infatti paragonabile, ed anzi il pompato digitale terrestre ha maggiori margini di crescita, non si capisce come mai Sky paghi quasi il triplo (580 milioni contro 211, nella prima stagione del contratto) della concorrente che ha sì ‘solo’ 12 squadre, ma tutte quelle per cui la massa si abbona. Anzi si capisce: quella differenza è il prezzo che Sky paga, insieme a vari altri (tipo il finanziamento di film italiani) per essere di fatto il monopolista satellitare, relegando gli altri operatori a numeri da pay-tv di Jessica Rizzo (non sappiamo se esista ancora, però alla presentazione c’eravamo con la labile giustificazione di un articolo di ‘colore’). Comunque quei liceali Best Company sì che erano avversari.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    UEFA contro San Siro

    Dilettanti allo sbaraglio o professionisti in malafede? L’ironica domanda del professor Scoglio era spesso rivolta ai giornalisti, ma quelli che raccontavano il suo calcio erano premi Pulitzer in confronto alla maggioranza di quelli che fiancheggiano i costruttori, la politica milanese quasi al completo, la sedicente società civile, ovviamente Inter e Milan, nell’operazione che dovrebbe terminare […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…