Attualità

Bandiera italiana: la più bella?

Indiscreto 02/06/2020

article-post

Oggi 2 giugno, in Italia Festa della Repubblica, si parla anche molto di Tricolore, della bandiera italiana, il verde, bianco e rosso nell’ordine corretto dall’asta verso destra. Una bandiera che ha avuto la sua originaria adozione nella Repubblica Cisalpina (1797), diventando poi quella del Regno d’Italia (1871) e infine della Repubblica (1946). E con i colori che risalgono ad ancor prima, e utilizzati in tanti altri vessilli, coccarde e stendardi.

Il Tricolore ha una sua festa ufficiale il 7 gennaio: non stiamo a farne qui la storia, visto che su Internet ci sono molte informazioni, ma a proporre un semplice dibattito estetico. Questo tenendo conto che la sua ufficiale definizione è contenuta nell’articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana e che esiste anche un reato di vilipendio, come previsto dal art. 292 del codice pensale.

Tale articolo afferma che “Chiunque vilipende con espressioni ingiuriose la bandiera nazionale o un altro emblema dello Stato (1) è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000. La pena è aumentata da euro 5.000 a euro 10.000 nel caso in cui il medesimo fatto sia commesso in occasione di una pubblica ricorrenza o di una cerimonia ufficiale.”

Ecco che nei limiti quindi previsti dalla legge vi chiediamo se la bandiera italiana vi piace messa a confronto con quella di altri paesi. Una pura considerazione cromatica e di composizione, al di là dell’affetto che nutriamo tutti per il Tricolore come simbolo di identificazione. O se non proprio non ce la fate, più semplicemente quali sono le bandiere che pensate siano più belle, esclusa quella italiana?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]