Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Il gentiluomo Donadoni

    Chissà perché ma nel calcio italiano i patti fra gentiluomini raramente hanno funzionato. Così lo pseudo-accordo fra la Figc e Donadoni non può passare per una cosa normale, come se un diritto di prelazione ' morale' di Abete nei confronti del c.t. fosse la stessa cosa di un contratto firmato. Niente ovviamente di ufficiale, ma lo [' ]

  • preview

    L’anello all’Aso

    1. Primo Giro della provincia di Grosseto, seconda tappa (Campagnatico-Orbetello, 167 Km). Finale in circuito dentro e fuori la laguna, previsti tre passaggi sulla linea del traguardo. Il gruppo scende al mare dalle dolci colline di Scansano e Magliano. Oh meraviglia, l' azzurroverde in movimento. Bello pedalare sulla 323. Non meno bello sulla 74. Poi l' Aurelia, [' ]

  • preview

    Arbitraggi da Champions

    I club italiani sono usciti decentemente dall' andata degli ottavi di Champions, guardando solo ai risultati, venendo però surclassati a livello di gioco. Cose che succedono, magari al ritorno accadrà il contrario e senza pudore ribalteremo le nostre granitiche convinzioni: le ' eroiche' difese interiste in dieci per un' ora, il Real ' poco concreto' e l' intelligente ' muro' Milan [' ]

  • preview

    Inglesi come una volta

    1. Qualche tempo fa in questa rubrica avevamo detto che gli stili calcistici nei campionati europei praticamente non esistevano più. Niente più modello inglese, tedesco o italiano, ma un modo di giocare che sostanzialmente si andava un po’ a uniformare in tutto il Vecchio Continente. Questo ovviamente è dovuto alle conseguenze della famosa e plurimenzionata [' ]

  • preview

    Here and now tour

    Un grazie a ' lbrtcrl' , che ci ha segnalato un articolo del Guardian riguardante un geniale organizzatore, Tony Denton (già colpevole del ritorno dei Culture Club), che ha inventato un tour, denominato ' Here and Now' , che mette insieme vecchie glorie dei nostri anni migliori e le porta in tutto il mondo. Soprattutto in Giappone e Germania, [' ]

  • preview

    L’impresa del Brasov

    Pur vivendo di web non siamo grandi cultori della cosiddetta ' assenza di mediazione' fra il pubblico e l' oggetto del suo interesse: non perché facciamo i giornalisti (anzi, in prospettiva speriamo di smettere), ma per la semplice considerazione che nessun essere umano può parlare di se stesso in maniera onesta. Per questo i vari house organ, [' ]

  • preview

    Se Barazzutti porta bene

    C’è una sottile differenza tra il successo di Flavia Pennetta e la sconfitta di Karin Knapp nelle finali giocate domenica. La prima, Flavia, ha scelto Vina del Mar per raccogliere i frutti di una rinascita voluta con le unghie e con i denti e dunque ha evitato tornei più competitivi per cercare un successo alla [' ]

  • preview

    Rassegnati stampa

    Alcuni interisti gradiranno, altri no, di sicuro i manciniani saranno in tripudio, mentre gli altri non si sa. Anzi, forse forse un' idea ce l' abbiamo su come imprecheranno. Noi lo sospettavamo, ma sabato sera ne abbiamo avuto la conferma. Euforici per lo scudetto quasi vinto, alcuni giocatori nerazzurri si sono lasciati andare a confessioni scomode. Due [' ]

  • preview

    Mezzogiorno italiano

    Come tutti sanno sabato con Inter-Livorno alle 16, Parma-Milan alle 18 e Juve-Roma alle 20 e 30 sono iniziate le prove generali di campionato spalmato su tutto il fine settimana. Reazioni in generale negative da parte di chi la decisione la subisce, come i giornali (già i servizi sulle partite serali sono una truffa, figuriamoci [' ]

  • preview

    Prima dei New Romantic

    Nella scorsa puntata abbiamo introdotto, parlando degli Spandau Ballet, l' argomento New Romantic. Non basterebbe un' enciclopedia per raccontare cosa abbia rappresentato questo movimento all' inizio degli anni Ottanta: non solo una reazione alle cupezze eroinomani e politicizzate dei Settanta, ma sul piano musicale una rilettura, per non dire scopiazzatura, del meglio del cosiddetto ' glam rock' . Quello, per [' ]