Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Sport con un senso

    La partita di fatto è finita dopo cinque minuti, ma perdere la notte per North Carolina-Michigan State ha avuto un senso. Un discorso puramente tecnico su quale sia il miglior basket del mondo non può nemmeno cominciare (dei primi cento giocatori del pianeta novantacinque giocano nella NBA, al netto delle considerazioni su certe partite di [' ]

  • preview

    Sfruttando la quota che scende

    di Stefano OlivariIndovinare i mutamenti delle quote, o meglio ancora la loro direzione, è di solito più profittevole rispetto al pronostico sul risultato. Il metodo più usato è prendere posizione lontano dall’evento, su un club o un campione popolare, per poi ‘coprirsi’ non appena le quote vengono adeguate ai volumi di gioco. Esempio: scommettere oggi [' ]

  • preview

    Cialtrocalcio fra poco

    Modesto ' coming soon' , modesto perchè le promesse ci piacciono poco (forse perché non le manteniamo, di solito). Come annunciato qualche giorno fa, sta per arrivare su questi schermi la videorubrica a cui pensavamo da tanto tempo, basata sulla distanza fra la realtà calcistica italiana e quello che appare sui media. Forse già da domani, montaggio [' ]

  • preview

    Kiko e il merchandising

    In Italia l' unica cosa di cui tutti si vergognano è di non sembrare abbastanza furbi. Per questo la Lazio si è affrettata a spiegare che due anni fa aveva sì intuito le potenzialità di Federico Macheda, ieri a segno all' esordio in Premier League contro l' Aston Villa, ma che non l' aveva messo sotto contratto solo per [' ]

  • preview

    Le volpi e Luvanor

    1. La nostra sostanziale inutilità è confermata dal fatto che molte richieste vengono soddisfatte già nei commenti. Carlo voleva sapere del presente di Luvanor, indimenticabile ' nuovo Zico' arrivato nel Catania 1983-84, fresco di promozione in A con Di Marzio in panchina, e subito Sandro ci ha mandato la risposta: Luvanor Donizete Borges attualmente allena gli [' ]

  • preview

    L’unicità di Mourinho

    Tutti gli allenatori preparano le partite, studiando le caratteristiche degli avversari almeno per sentito dire, ma non ne avevamo mai visto uno che preparasse le conferenze stampa o anche un semplice show televisivo davanti ad un pubblico compiacente. Forse nemmeno Piero Chiambretti ricordava di avere diretto nel 2000 ' Ogni lasciato è perso' , film che ad [' ]

  • preview

    Senior non vuol dire sfigato

    La seconda semifinale di Detroit (notte fra sabato e domenica, poco prima delle nostre tre) sembra un po' più scritta della prima, non solo per il modo in cui North Carolina ci è arrivata. Cioè asfaltando avversari modesti (Radford), medio-buoni (LSU e Gonzaga) e buonissimi come Oklahoma nella finale del South Regional. Non inganni il [' ]

  • preview

    Il Price è giusto

    di Stefano Olivari Dal punto di vista fisico Connecticut sarebbe una squadra NBA, nemmeno delle peggiori: un suo allenamento è probabilmente più intenso dei primi tre quarti delle partite degli Wizards o dei Clippers. Se Hasheem Thabeet e Jeff Adrien arrivano nel finale di partita senza problemi di falli nessuna squadra NCAA può pensare di [' ]

  • preview

    Una settimana da James Goldstein

    Come nelle migliori tradizioni avevamo puntato sul cavallo sbagliato, cioé Pittsburgh, ammirati dal fisico di DeJuan Blair, dalla personalità di Levance Fields e dalla forma di Sam Young, gli inevitabili ' big three' della situazione (esisterà qualche squadra senza big three? Forse il CMB di coach Gurioli), ma va detto che le Final Four NCAA di [' ]

  • preview

    Zazzaroni e il moralizzatore

    In un paese dove la giustizia di fatto non esiste, per motivi procedurali ed anche molto più concreti (organici sottodimensionati, computer antichi e comunque informatizzazione degli archivi ancora agli albori, consulenze esterne assegnate con criteri oscuri), la querela per diffamazione è in pratica una specie di manganello che il ricco di turno agita contro il [' ]