Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Re senza sudditanza
Il terzo torneo consecutivo del Grande Slam senza Nadal sulla sua strada (al Roland Garros glielo ha eliminato Soderling negli ottavi, a Wimbledon non c' era, a New York una sua versione eroica ma menomata è statata triturata in semifinale con una brutalità ai suoi danni che ricordiamo solo in una semifinale australiana con Tsonga) ha [' ]
L’idea di John Gramlick
di Stefano OlivariJohn Gramlick, chi era costui? Stasera inizia la Champions League, che Michel Platini si sta sforzando con qualche successo di rendere più aperta alle nazioni che non abbiano un grande mercato televisivo. Ottimo pretesto per ricordare le manifestazioni sue antenate e la relativa importanza internazionale nel ' loro' tempo, senza cercare per forza l' aspetto [' ]
Vite nel vulcano
di Oscar Eleni1. Oscar Eleni dal castello di roccia sotto il Monte Sant’Elena, nello stato di Washington, dove la vita nel vulcano, le viti dentro il vulcano, le giornate sotto i lapilli sembrano più desiderabili di queste ore passate aspettando il medico Godot, non sapendo se del domani vi sarà certezza, prendendo in considerazione quasi [' ]
Quando andavamo in Polonia
di Stefano Olivari L' Italia di Recalcati e dei ragazzi Nba (che però hanno quasi tutti, la Francia poi più di tutti, anche se poi per vari motivi non ci sono: in Polonia fra 16 nazionali al via ce n' erano in totale 15) sta forse guardando in streaming l' Europeo che si sta avviando verso i momenti [' ]
Stai Serena
La semifinale dello Us Open fra Kim Clijsters e Serena Williams ha meritato di essere vista anche in differita, per un episodio che è già nella storia del tennis e per un' impresa che dice tutto sul valore della belga ma anche su quello del tennis femminile attuale: se una ex campionessa dopo due anni di [' ]
La porcata del bastardo
Inebriati dall' eccellente Us Open della Pennetta e da quello più che buono di Schiavone ed Errani, abbiamo sorvolato sulla presenza impalpabile degli uomini italiani. Pretesto per ricordare la migliore prestazione azzurra in questo torneo, quella di Corrado Barazzutti nel 1977. L' ultimo anno di Forest Hills e soprattutto l' ultimo anno pre-cemento (dopo erba e terra rossa, [' ]
La lepre che si fece campione
di Stefano Olivari Parlando dello scazzo fra Gregory Konchellah, ancora per poco Yusuf Saad Kamel, ed il Bahrein, abbiamo ricordato di sfuggita la figura di suo padre Billy. Oggi criminale con pendenze in vari stati (stupro e spaccio di droga, soprattutto), negli anni Ottanta prima lepre e poi protagonista nell' età dell' oro del mezzofondo veloce. Di [' ]
Elkann da guardia
1. Come in molti sanno, l' editore di Tuttosport (che sarebbe Roberto Amodei, lo stesso del Corsport), ha chiesto lo stato di crisi del giornale per potersi liberare con varie modalità (prepensionamenti, eccetera) di 19 giornalisti sui 55 attuali. Significa arrivare a quota 36, cioè più o meno un quinto di chi lavora alla Gazzetta dello [' ]
Fast Food
1. Non per tornare sempre sui soliti argomenti, ma la triste Italia-Bulgaria (i colori Rai riuscirebbero ad incupire Las Vegas, magari a Torino c' era un ambiente straordinario) ha avuto uno share medio del 38,40%. Numeri da Festival di Sanremo, che sarebbero stati avvicinati probabilmente anche con undici juventini in campo (non che si fosse molto [' ]
Sulle orme di Pedernera
di Stefano Olivari I tragici risultati di Diego Maradona come c.t. dell' Argentina (in piena zona spareggio con la quarta Concacaf, con possibilità di andare ancora più giù) hanno ricordato la precedente edizione in cui l' Albiceleste ha mancato la qualificazione alla fase finale di un Mondiale. Parliamo di Mexico 1970, che fu bucata dalla selezione guidata [' ]