Basket

Quando andavamo in Polonia

Stefano Olivari 14/09/2009

article-post

di Stefano Olivari

L’Italia di Recalcati e dei ragazzi Nba (che però hanno quasi tutti, la Francia poi più di tutti, anche se poi per vari motivi non ci sono: in Polonia fra 16 nazionali al via ce n’erano in totale 15) sta forse guardando in streaming l’Europeo che si sta avviando verso i momenti decisivi. Di sicuro non lo sta giocando. Nemmeno all’unico precedente torneo giocato in Polonia le cose andarono bene per gli azzurri, dodicesimo posto su sedici partecipanti, ma almeno ci si qualificò. In un contesto con venti nazioni in meno rispetto a quelle iscritte oggi a FibaEurope, va precisato. Quella di Nello Paratore era una nazionale semi-sperimentale, che dei grandi schierava solo Paolo Vittori, ben diversa da quella che qualche mese prima si era fatta onore ai Mondiali (sì, nello stesso anno) in Brasile: con Riminucci, Lombardi, Gatti, eccetera. L’Europeo fu vinto dall’Unione Sovietica allenata da Alexander Gomelski: per il colonnello fu la prima di sei vittorie in questa manifestazione, per tacere del resto (dall’ASK Riga al CSKA, passando per titoli olimpici e mondiali con l’URSS). Secondi i padroni di casa e terza la Jugoslavia unita allenata da Aza Nikolic, che in campo aveva Radivoj Korac e Trajko Rajkovic: fenomenali attaccanti accomunati dalla classe, dagli argenti internazionali alle spalle dell’URSS (ma Rajkovic fece in tempo a vincere l’oro mondiale del 1970 con la squadra di Cosic e Solman), dall’esperienza italiana (Korac avrebbe giocato a Padova, Rajkovic a Livorno) e dalla morte. A un anno di distanza, entrambi in un incidente stradale come il più grande europeo di tutti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lacrime di Antonini

    Oscar Eleni accompagnato da una volpe grigia e dal condor che governa una delle meraviglie in Patagonia, la Torre del Paine. Luogo ideale per i pentimenti all’ora della colazione, quando rinneghi tutto quello che non hai fatto nei giorni in cui la testa aveva perso la bussola seguendo tavoli di pace pieni di bombe, fanfaroni […]

  • preview

    La terza stagione di Winning Time

    Gli 80 anni di un’icona anni Ottanta come Pat Riley ci suggeriscono una domanda scomoda, di quelle che soltanto su Indiscreto vengono fatte: perchè non è stata fatta una terza stagione di Winning Time? Sì, la serie televisiva tratta dal belissimo Showtime, di Jeff Pearlman e basata proprio su quei Lakers, con Riley interpretato da […]

  • preview

    Storie da Peterson

    Oscar Eleni stregato dal pappagallo Ara macao scarlatto, confuso dall’incenso che fa inciampare  sui primi gradini, ce ne sarebbero 999 da affrontare, per arrivare alla porta del paradiso sulle montagne cinesi. Facciamo da scorta a un genio che sta cercando serpenti, uccelli rari, ma, soprattutto, il panda. Bella gita, salutare per non dover dire a […]