Paolo Morati

Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.

  • preview

    Italo Disco, il suono scintillante degli anni 80

    Lo scriviamo subito. Ci siamo emozionati alla visione di Italo Disco, il suono scintillante degli anni 80, il documentario di Alessandro Melazzini dedicato a un genere musicale capace di fare il giro del mondo e ritorno. E questo già dalle prime note di Dolce Vita, il brano epico di Ryan Paris che lancia degnamente un’opera [' ]

  • preview

    Il televenditore di Gianni Cavina

    È scomparso un paio di giorni fa Gianni Cavina, attore la cui carriera è stata indissolubilmente legata a Pupi Avati, compreso il celeberrimo Regalo di Natale del quale abbiamo già scritto in passato. In quel film Cavina interpreta Ugo Bondi, televenditore per la ditta di fantasia Ronova, con l’offerta di (cit.) un meraviglioso servizio da [' ]

  • preview

    Balance of Power e il destino del mondo

    Quando nel 1985 Mindscape lanciò sul mercato Balance of Power conquistò fin da subito i favori della critica. Un gioco dal sottotitolo eloquente, Geopolitics in the Nuclear Age, e che aveva la particolarità di metterci nei panni del presidente degli Stati Uniti o del segretario generale dell’Unione Sovietica. Obiettivo: far crescere il prestigio del proprio [' ]

  • preview

    Cristiano Minellono, le canzoni come un film

    Su Indiscreto ci piace raccontare la storia di chi sta dietro alle canzoni, cioè gli autori. Le persone che contribuiscono con la loro creatività ed il loro talento ai successi che rimangono nella memoria collettiva, ma che troppo spesso hanno poco spazio, visto che di solito si cita solo chi canta. Abbiamo quindi parlato con [' ]

  • preview

    La scoperta del curling

    Tutti parlano del curling dopo la clamorosa medaglia d’oro olimpica di Stefania Constantini e Amos Mosaner. Medaglia arrivata dopo aver vinto ogni partita, sbaragliando una concorrenza fatta di maestri di questa disciplina nata in Scozia e che in Italia ha solo poche centinaia di praticanti. Una disciplina che richiede allenamento, precisione e strategia e che [' ]

  • preview

    Annibale a Sanremo

    Annibale Giannarelli ha vinto l’edizione 2021 di The Voice Senior. Una vittoria più che annunciata e meritata, considerato il livello altissimo di questo cantante e musicista, emigrato giovanissimo in Australia e voce di alcune colonne sonore tra le quali la più importante (e leggendaria) è Lo chiamavano Trinità, composta da Franco Micalizzi. Interpretata di nuovo nella [' ]

  • preview

    Io amo, Franco Fasano si racconta

    “Quanti anni hai?”. Questa domanda, Franco Fasano, musicista, autore di tanti grandi successi italiani, ce la pone prima di iniziare l’intervista rilasciata a Indiscreto in occasione della pubblicazione del libro Io amo, scritto con Massimiliano Beneggi e pubblicato da D’Idee. La nostra risposta di cinquantenni sembra tranquillizzarlo: “Questo già aiuta, perché mi stanno chiamando in [' ]

  • preview

    Sanremo 1982: un Festival al massimo

    Eccoci qua a scrivere del Festival di Sanremo del 1982. Finalmente, 40 anni dopo un’edizione per tanti motivi storica e alla quale siamo particolarmente legati, tra l’altro la prima vista da noi a colori. Il televisore di famiglia, rigorosamente in bianco e nero, si è infatti rotto e la finale andiamo a guardarla presso amici, [' ]

  • preview

    Il film di Sidney Poitier

    I grandi attori hanno di solito tanti ricordi, ma in pochi hanno IL film, quello che li farà ricordare per l' eternità. La scomparsa di Sidney Poitier a 94 anni ha come previsto scatenato i ricordi del celebre film Indovina chi viene a cena? del 1967. Un' opera che tocca il tema dei matrimoni misti (ma non [' ]

  • preview

    Don’t look up: siamo proprio fatti così?

    Come sarà la fine del mondo? O meglio, com’è il mondo di oggi? Ce lo racconta, o almeno ci prova, Don’t look up, il film di Adam McKay appena visto su Netflix che partendo dalla scoperta di una minaccia imminente, una cometa gigantesca pronta ad abbattersi sulla Terra, racconta gli sforzi dell’umanità (o meglio, degli [' ]