La prossima puntata

Assicurazione sulla tripla

Stefano Olivari 15/02/2011

article-post

di Stefano Olivari
Decenni di Totocalcio hanno lasciato tracce indelebili nella psicologia degli scommettitori. Si spiega così il fatto che, pur comprendendo le ragioni matematiche dello stare alla larga dalle scommesse multiple, molti di noi siano ancora prigionieri dei mitici sistemi a correzione di errore.
In pratica si tratta di multiple (ai tempi del vecchio Toto riguardavano ovviamente 13 risultati) che consentono di portare a casa qualche soldo anche nel caso non si indovinino tutti i pronostici. Esempio pratico con tre eventi, puntando sulle classiche medio-favorite (range 1,70-2,00). Prendiamo in Champions il Milan di stasera a 1,70, con la Roma e il Barcellona di domani rispettivamente a 1,85 e 1,80. Il sistema a correzione di errore 2/3 ci porta a vincere giocando a massa uguale, mettiamo 10 euro, le tre doppie possibili. Con tutte le favorite vincenti il bilancio segnerebbe più 65,35 euro, con una che delude saremmo in ogni caso in risicato attivo. Interessante il confronto con i 10 euro giocati sulla tripla pura e semplice, che darebbero un utile (46,61) nettamente inferiore a quello della somma delle tre doppie. Per chi non può fare a meno delle multiple una specie di assicurazione, basata sul fatto che ognuna delle tre doppie debba coprire le due che ‘saltano’. Uno schema che può essere riproposto per tutte le altre infinite possibilità offerte dal calcolo combinatorio (2/4, 5/6, eccetera), a patto che le combinazioni vincenti paghino il conto di quelle perdenti. Una banalità, certo, ma pensiamoci quando stiamo per giocare la nostra tripla senza rete di protezione.

stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale di oggi)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]