Svegliarino

  • preview

    Come un’azienda

    I meno giovani fra i lettori di Indiscreto possono ricordare l' epoca in cui sui media dilagavano studiosi simil-yuppie che ci spiegavano che ' il calcio va gestito come un' azienda' . Poi le aziende del cui collegio dei sindaci questi professori marchettari facevano parte sono fallite (spesso in maniera fraudolenta) o sono state inglobate in realtà più grosse, [' ]

  • preview

    Il declino del tifo puro

    Rimpiangere gli anni Ottanta ed i quasi 40mila spettatori di media a partita della stagione 1984-85 (quella con la maggiore densità di fuoriclasse assoluti, oltre che la meno disonesta nella storia del nostro calcio: che c' entrasse il sorteggio arbitrale?) scalda il cuore, ma impedisce di apprezzare i piccoli successi del presente. I dati sulle presenze [' ]

  • preview

    Lo sceicco bianco

    1. Nell' interessante blog di Laura Alari, inviata del QN, su Quotidiano.net è stato pubblicato il senso dello sfogo di Mourinho davanti ai suoi giocatori ventiquattro ore dopo la disfatta di Bergamo. Come atteggiamento nulla di nuovo, come contenuti e soprattutto volgarità sì: in pratica l' uomo inseguito per anni da Moratti più che sull' analisi tattica ha [' ]

  • preview

    Aspettando la linea

    di Stefano Olivari 1. Quando una trattativa di mercato finisce subito parte il festival dello ' Io l' avevo detto' : una grottesca gara di intelligenza fra persone che hanno informazioni ad andare bene di seconda mano. Vale anche per i giornalisti di solito imbeccati direttamente da Galliani (non a caso sui giornali di oggi sono fra i [' ]

  • preview

    Lasciamo stare i figli

    1. Lo schema del calciatore mercenario è riuscito male, ma stavolta ha fallito anche quello del Galliani cattivo. Tutto il mondo ha capito che Silvio Berlusconi ha dato l' ok alla vendita di Kakà, per tanti soldi (da un minimo di 108 milioni di euro ad un massimo di 150, si è sentito di tutto ben [' ]

  • preview

    Lo schema del mercenario

    1. Forse nemmeno Kakà sa in quale squadra giocherà fra una settimana, ma dal punto vista mediatico la scelta del Milan è già chiara: cominciamo a far credere ai tifosi che il calciatore è un mercenario, che è attaccato ai soldi (invece nel 2003 lasciò il San Paolo perché Carnago è più affascinante) e che [' ]

  • preview

    Crescita sui mezzi classici

    1. Pochi mondi sono finti come quello della pubblicità, dove tutti gli attori hanno interesse a negare l' evidenza ed affermare che non esiste crisi, nonostante sia l' economia reale che quella di carta stiano precipitando: le aziende fanno girare soldi che si traducono in vendite dei prodotti, in relazioni politiche ed in benefici diretti per i [' ]

  • preview

    Schedatura ma non per tutti

    Non si sa che fare con la tessera (o carta) del tifoso: il Viminale (soprattutto il ministro Maroni) vorrebbe tanto che dalla prossima stagione fosse obbligatoria. Ma il primo passo potrebbe essere quello di renderla necessaria almeno per andare in trasferta. Difficile, se non impossibile, imporla. Si rischiano contenzioni giudiziari infiniti. Si può però trovare [' ]

  • preview

    Delinquenza privata

    Come tutti i processi, anche quello Gea ha avuto i suoi innocentisti ed i suoi colpevolisti. A prescindere dalle posizioni, anche al bar tutti hanno però capito di cosa si stesse parlando: del potere di questa società di procuratori di area moggiana e soprattutto dei metodi più o meno legali con cui questo potere veniva [' ]

  • preview

    L’anno della leggerezza

    Il sondaggio chiuso pochi giorni fa, che trovate ancora nella spalla sinistra del sito, spiega come sarà il 2009 di Indiscreto meglio di polverosi editoriali che comunque non avremmo scritto per manifesta mancanza di voglia. A sopresa, almeno per noi, come argomento ha vinto ' media e giornalismo' , a forte rischio di autoreferenzialità, mentre con dolore [' ]