Svegliarino
Il calcio batte i calci
Vince chi prova a giocare a calcio, cosa che non sempre accade. Perde l' intimidazione fisica, tollerata da un arbitro di qualità ma nell' occasione più importante disastroso. Pareggiano gli stili di gioco, quello avvolgente e quello equilibrato, entrambi penalizzati dalle forze ormai al minimo. La Spagna campione del mondo è comunque un messaggio positivo che va [' ]
Il terzo posto più vero
di Stefano OlivariPer niente malinconica e per niente amichevole, Germania-Uruguay è stata probabilmente la più vera delle finali per il terzo posto nella storia del Mondiale. Entrambe hanno dato il massimo, con la cattiveria giusta e senza rimpianti: è evidente che con Muller e Suarez le semifinali sarebbero potute andare in maniera diversa, ma in [' ]
Ha vinto Michael Jordan
di Stefano OlivariLeBron James ha fatto un errore, anche se nel giugno 2011 dovesse festeggiare il suo primo titolo NBA insieme ai neo-compagni Wade e Bosh. Perchè questo suo primo titolo, peraltro tutto da conquistare prima di arrivare ai Lakers da three-peat passando per una Eastern Conference che sta molto migliorando, non avrebbe niente di [' ]
Meglio degli uno a zero
di Stefano OlivariIl Mondiale avrà il suo ottavo vincitore diverso, su diciannove edizioni non è in fondo una cattiva statistica. L' unica manifestazione davvero planetaria magari non proporrà il miglior calcio possibile, ma di sicuro è l' unica a regalare emozioni vere anche a chi non è legato ad una delle due squadre in campo. A quale [' ]
Legittimando il risultato
di Stefano OlivariCi sono cose che i soldi e la retorica dell' uguaglianza, nel senso di appiattimento delle differenze, non potrranno mai comprare. La cultura, l' identità, il senso della storia anche (per non dire soprattutto) negli epigoni più modesti. Nella semifinale mondiale dell' Uruguay, in un calcio dove è molto più difficile emergere rispetto al 1930 o [' ]
Ritorno a Casillas
Cardozo come Gyan, rigori che avrebbero potuto cambiare la storia. Poi i profeti del dopo possono anche avere trovato una superiorità netta della Spagna, che come costruzione di gioco c' è anche sicuramente stata, ma per il Paraguay questa occasione perduta rimarrà un rimpianto eterno. Primo di tempo di rara bruttezza ma non certo per il [' ]
Stecca di Bilardo
di Stefano OlivariGli antipatizzanti di Maradona sarebbero stati contenti in ogni caso, perchè con un' Argentina campione del mondo avrebbero dato ogni merito a Carlos Bilardo. Proprio l' ex c.t. campione 1986 e vicecampione 1990, direttore tecnico della nazionale e secondo molti unica mente tattica di quello che si è poi visto in campo. Di sicuro in [' ]
La storia siamo noi
Una piccolissima nazione, grande solo nel calcio, contro un continente intero. Questi secondo la retorica del cosiddetto ' new football writing' , la corrente letteraria (nei paesi dove esiste una letteratura sportiva, in altri siamo a ' Super Mou' e ' Pato con il Diavolo' ) che trova significati geopolitici anche nella più insulsa delle rimesse laterali o in una [' ]
In Brasile non ci sono più giovani
di Stefano OlivariImpossibile non amare il Mondiale finché ci saranno quarti di finale come Olanda-Brasile, l' instant-classic che tutti aspettavamo perchè per entrare nella leggenda tutti devono avere nomi da leggenda. E' la crudele legge del marchio: Brasile-Cile e Olanda-Slovacchia saranno sempre un' altra cosa. Partita di una intensità clamorosa, quella di Port Elizabeth, su cui è [' ]
L’Altra Milano un anno dopo
di Stefano OlivariEsattamente un anno fa abbiamo vissuto il giorno più bello della nostra vita, presentando un libro velleitario e costosissimo scritto insieme all' amico Giorgio Specchia. Velleitario perchè aveva l' ambizione di raccontare la pallacanestro italiana degli anni Sessanta e Settanta attraverso le vicende di una squadra sfigatissima e nemmeno romantica: una squadra come tante, senza [' ]