Calcio

  • preview

    Due ammonizioni di troppo

    Per motivi anagrafico-televisivi non possiamo spacciarci per biografi di Brian Labone, né per collezionisti di sue partite (a parte i tanti spezzoni, di intere ne abbiamo viste solo tre), ma abbiamo fatto in tempo a renderci conto del suo mito e a leggere delle sue gesta come capitano dell' Everton e protagonista nell' Inghilterra di Mexico 1970. [' ]

  • preview

    L’unica partita di Hitler

    Ci aveva pensato Jesse Owens a far innervosire Adolf Hitler alle Olimpiadi di Berlino del 1936. “Non stringerò mai la mano di un negro”, aveva tuonato il Führer contro il Commissario dello Sport del Reich, Hans Von Tschammer und Osten che gli consigliava di ritornare sui propri passi (“per il bene dello sport”) e di [' ]

  • preview

    Ritorno a Rosario

    Fra i mille retroscena sporchi nella storia del torneo uno fra i meno segreti riguarda la goleada dell' Argentina sul Perù al Mondiale 1978, quello che la Nazionale di Menotti doveva vincere non solo come paese ospitante ma anche per coprire i crimini della giunta militare al potere: non che il mondo dello sport abbia fatto [' ]

  • preview

    Le spine di di Rosengard

    Il ghetto dentro. Disagio sociale, soglia minima di sopravvivenza, lusinga quotidiana ad imboccare il lato oscuro della strada. Storie di tentazioni e di calcistiche redenzioni, già sentite per molte stelle del calcio mondiale. Un viaggio alla ricerca delle radici di Zlatan Ibrahimovic non può esimerci dal raccontarle di nuovo; quartieri di periferia degradati, squadre composte [' ]

  • preview

    La vittoria del Bene

    C' è stato un tempo in cui calciatori di prima grandezza erano costretti a una carriera di media grandezza, per motivi politici, protezionismo economico, autarchia sportiva. Quanti campioni del cosiddetto Est sono stati sottovalutati dalla storia solo perché non hanno avuto il palcoscenico di una delle nazioni che danno immagine? Perché può anche non piacere, ma [' ]

  • preview

    Un argomento di nicchia

    Della Coppa del Mondo di calcio si può dire tutto il male possibile, anche perché i giornalisti pagano le bollette grazie ai club e non alle nazionali, ma certo non che sia un argomento di nicchia. Tantomeno nel paese della squadra campione, che dovrebbe essere un minimo interessato alla strada che porta alla prossima edizione. [' ]

  • preview

    Quando Zico era lui

    Nella seconda metà degli anni Settanta ai bambini appena usciti dagli indimenticabili cinque canali (Rai Uno, Rai Due, Svizzera, Capodistria e Montecarlo) e dal bianco e nero del Sinudyne con tasti argentati capitava anche di vedere immagini di calcio brasiliano di una qualità sotto il livello di guardia (colpa di un sistema di trasmissione diverso [' ]

  • preview

    Quando Zamora disse no

    Poche partite della Coppa del Mondo sono state più discusse di Italia-Spagna del 1934, per anni presa come manifesto dell' arbitraggio casalingo nel giornalismo sportivo di tutto il mondo e che spianò agli uomini di Pozzo la strada verso la vittoria finale. Spianò si fa per dire, visto che per arrivare al trionfo si dovette battere [' ]

  • preview

    Anima artigiana

    570mila euro spesi sul mercato in quattro anni a fronte di un budget societario che si attesta attorno ai 13 milioni, ovvero poco più della metà di quanto il Bayern Monaco ha speso la scorsa estate per l’acquisto di un solo giocatore, Franck Ribéry. Basterebbe questo dato per giustificare la parola miracolo quando si parla [' ]

  • preview

    I ventisette minuti di Keegan e Brooking

    Il Mondiale arrivato troppo tardi o nel momento sbagliato della carriera può rovinare le vecchiaie dei grandi campioni come poche altre cose. Speriamo non sia il caso di Kevin Keegan e Trevor Brooking, che dal punto di vista calcistico hanno già da molto tempo deciso di vivere di ricordi, al di là dei ciclici ripensamenti [' ]