Altri Sport
Un Djokovic minore per un brutto Roland Garros
Novak Djokovic ha il suo Grande Slam, per adesso Career Slam. Forse l’edizione 2016 non era l’ultima occasione della vita per vincere il Roland Garros, però lui e Andy Murray hanno a 29 anni giustamente giocato come se lo fosse. Nervosissimi e autocritici anche più del solito, hanno mostrato un tennis che per i loro [' ]
Muhammad Ali, addio al più grande
La morte di Muhammad Ali è stata nobile come la sua vita e la sua carriera di pugile, in parte limitate da frequentazioni sbagliate (cattivi consiglieri, quando non direttamente gente del suo entourage che lo ha derubato) e in parte esaltate dalla consapevolezza di non essere soltanto uno degli sportivi più famosi del mondo. Ali, [' ]
Roland Garros, i puristi dell’ultimo Slam senza tetto
Un giorno di pioggia quasi fissa è per il Roland Garros una tragedia finanziaria perché entro l’ora di gioco il rimborso dei biglietti è totale, per non parlare dei forti ‘sconti’ già previsti nei contratti televisivi in caso di maltempo. Due giorni consecutivi di pioggia sono, banalmente, una doppia tragedia, per un torneo che con [' ]
Fiducia nel nuovo Gulbis
Il rigore di Juanfran ci ha impedito di trasformare in trionfo un fine settimana di compitini ben fatti, ma comunque il più 11,9 euro di parziale porta il capitale a 1.043,85. E allora ripartiamo, con le nostre giocatine quasi sempre da 10 euro: somma con cui si pranza a prezzo fisso, quindi da rispettare. La [' ]
Quello che McEnroe non può insegnare
La carriera da allenatore di John McEnroe è iniziata nel peggiore dei modi, con la sorprendente sconfitta di Milos Raonic contro il discreto ma nulla di più, a livelli Roland Garros, spagnolo Albert Ramos-Viñolas negli ottavi del torneo. Ma la collaborazione fra uno dei più grandi geni della storia del tennis e il canadese è [' ]
In campo con la Radwanska
Diciamo la verità: con meno calcio noi tossici andiamo in crisi. Comunque nonostante gli Warriors la nostra metà settimana si è chiusa a meno 3,5 euro, con un bilancio totale quindi di 1.031,95. Il Roland Garros propone oggi tante partite interessanti ma di difficile lettura. Ci asteniamo dal giocare le sorprese (in questo girone vediamo [' ]
Zverev e l’ora della Next Generation
Pochi luoghi comuni giornalistici sono fastidiosi e al tempo stesso azzeccati come l’espressione Next Generation, per riferirsi a un gruppo di giocatori di età leggermente diverse ma accomunati dal talento e dalle prospettive: Thiem, Sock, Zverev, Kyrgios, Coric, solo per citare i migliori. Tutti ancora in corsa dopo quasi una settimana di Roland Garros, una [' ]
Tortu e i rimpianti di Pavoni
Dopo Gianmarco Tamberi un’altra luce ha illuminato l’atletica italiana 2016, mettendo in secondo piano le sceneggiature di redenzione per ex dopati e le campagne acquisti di passaporti nel terzo mondo. È la luce di Filippo Tortu, quasi diciottenne (raggiungerà la maggiore età fra tre settimane) brianzolo che nei 100 metri è diventato primatista italiano juniores [' ]
Si scrive Chicherova e si legge Putin
Anche senza metterla sul solito piano fantapolitico dell’attacco a Putin da parte di USA ed Europa, è curioso che in un mondo di dopati il doping di Stato sembri un’esclusiva della Russia, mentre i positivi degli altri paesi siano sempre casi isolati o comunque colpa delle federazioni sportive, mai di un livello più alto. Quando [' ]
Il nuovo inizio di Vinci ed Errani
Le eliminazioni di Roberta Vinci e Sara Errani al primo turno del Roland Garros potrebbero essere episodi, visto che sono avvenute contro avversarie (Kateryna Bondarenko e Pironkova) molto dietro di loro nella classifica WTA, ma purtroppo non lo sono. Perché nonostante il ranking dia ancora ragione alle due campionesse italiane la loro grande epoca sembra [' ]