Televisione
L’eredità di Succession
Anche la quarta stagione di Succession, finita di vedere su Sky, ci è piaciuta molto, così come ci è piaciuto il fatto che sarà l' ultima. Possibili tanti spin-off, per singoli personaggi, ma il finale scelto dagli sceneggiatori ci sembra tutt' altro che aperto ed in ogni caso la saga dei Roy ha già detto tutto. Andando [' ]
La generazione di DeeJay Television
40 anni fa, il 4 giugno 1983, la prima puntata di una trasmissione generazionale come poche: DeeJay Television, nata come appuntamento del sabato sera su Canale 5 ma diventata culto dal settembre dell' anno dopo, con la collocazione nel primo pomeriggio di Italia 1. La trasmissione era di fatto lo spin-off televisivo della Radio DeeJay di [' ]
The Ferragnez 2
The Ferragnez 2 è una serie inutile, perché ogni minimo aspetto della vita di Chiara Ferragni e di Fedez, dei loro figli Leone e Vittoria e di tutti gli altri parenti (ogni tanto scompare un cognato, ma la panchina è lunga) era già stato pubblicizzato da loro stessi sui social network: dalla malattia di Fedez [' ]
The Goldin touch: il re dei memorabilia
Non siamo riusciti a staccarci fino alla fine dai 6 brevi episodi di The Goldin touch: il re dei memorabilia, la serie Netflix dedicata a Ken Goldin, uno dei più famosi imprenditori del settore, proprietario di una casa d' aste online centrata sullo sport ma aperta anche ad altri settori. L' importante è che ci sia un [' ]
Mollo tutto e apro un chiringuito, il mito del giargiana
Il Milanese Imbruttito è stata una bella idea, a metà fra il mito del Dogui e la presa in giro dei tic metropolitani di oggi, ma si è esaurita ed in ogni caso tradurre tutto in un film sembrava difficile. Invece Mollo tutto e apro un chiringuito, a fine 2021 da noi trascurato al cinema [' ]
Vincere in salita
Impossibile spiegare cosa sia stato Alberto Tomba a chi non lo ha vissuto in diretta. Non ci è riuscito nemmeno Vincere in salita, il documentario di Tommaso Deboni che da qualche giorno è su Netflix e che abbiamo visto emozionandoci dalla prima all' ultima scena. Perché Vincere in salita trascura quasi totalmente il Tomba extra-sci, ma [' ]
Perché Mengoni (non) vincerà l’Eurovision
Marco Mengoni (non) vincerà l’Eurovision Song Contest, stasera nella cosiddetta Grand Final a Liverpool. Questo per varie ragioni che esulano dalla validità della sua canzone (Due vite, in versione abbreviata rispetto a quella sanremese, è apprezzatissima) e dalle sue capacità di interprete. La prima è che avendo l’Italia conquistato il trofeo solo due anni fa [' ]
Il caso Alex Schwazer
Il titolo di peggior docuserie mai trasmessa da Netflix è ufficialmente di Il caso Alex Schwazer, di cui abbiamo appena finito di guardare le quattro puntate. E non perché il lavoro di Massimo Cappello sia noioso, anzi, ma semplicemente perché non è un documentario: al 90% è costituito da Schwazer e Sandro Donati che asseriscono [' ]
Notte con Mannoni
Chi guarda Tg 3 Linea Notte condotto da Maurizio Mannoni? Domanda retorica, perché la risposta è la seguente: una parte significativa della redazione di Indiscreto, catturata dai ritmi lenti e dalla rassegna stampa di questo spazio di approfondimento curato da un giornalista che seguiamo fin dai tempi di Samarcanda, la trasmissione di Rai 3 con [' ]
Er gol de Turone era bono, o forse no
Perché siamo ancora qui a parlare del gol di Turone? Eppure ci sono errori arbitrali più recenti che hanno deciso scudetti ed anche cose più importanti, con il VAR che ha eliminato al 99% gli errori sui fuorigioco (cioè il caso in questione) ma anche aumentato la quantità di potenziali rigorini, tra tocchi di mano [' ]