Musica
I minuti di Alison Moyet
E’ un’aria fresca quella che si respira ascoltando il nuovo disco di Alison Moyet. Un’aria di quelle che ti fanno capire come oggi si possano ancora realizzare opere senza cedere a compromessi modaioli. Pubblicato dall’etichetta indipendente Cooking Vinyl (un nome, un programma), The Minutes rompe un silenzio di oltre cinque anni (The Turn è uscito [' ]
Il secolo di Stravinskij
Era il 29 Maggio 1913 e sul palco del Théatre des Champs Elyées di Parigi si stavano infrangendo tutti i tabù della musica e della danza. Il pandemonio, più o meno previsto, diede vita ad alcune sequenze di pugilato tra gli spettatori. La contessa Pourtalés, disgustata dalla messinscena e dal fragore barbaro del brano, inveì [' ]
Il Frankenstein di Enrico Ruggeri
Enrico Ruggeri non è certo uno che si adagia sugli allori della formula di successo. Laddove altri artisti hanno mantenuto nel tempo una rotta costante e monotona, il cantautore milanese (e interista) ha spesso orientato le vele per cogliere al meglio il vento della curiosità che porta a scoprire nuovi orizzonti musicali e della parola. [' ]
(Up)Tempo di Eurofestival
Eccoci qui a riparlare dello Eurovision Song Contest, da noi noto anche come Eurofestival, che quest’anno si tiene a Malmö in Svezia (semifinali 14 e 16 e finale 18 maggio). Il big party della musica europea trova di fatto terreno fertile nei Paesi scandinavi e dopo la vittoria di Loreen dello scorso anno, ora la [' ]
Una vecchia canzone italiana
Un paio di giorni fa mentre tornavamo in macchina insieme al Direttore da un frugale pranzo tra quattro amici è venuto improvvisamente fuori il nome di Wess, vero nome Wesley Johnson, cantante americano scomparso da tre anni e mezzo e noto in Italia soprattutto per il fortunato sodalizio artistico con Dori Ghezzi. Tra una citazione [' ]
Il Complesso del Primo Maggio
Questa volta Elio e le Storie Tese l’hanno fatta apparentemente grossa: una canzone che mette ‘simpaticamente’ alla berlina il Concerto del Primo Maggio. Giocando come sempre con citazioni (splendida quella di Donatella di Rettore, le altre lasciamo a voi scovarle) e parole, è probabile che l’idea di fondo del singolo Complesso del Primo Maggio (contenuto [' ]
Coca-Scola
“Alla gente si stacca la mascella quando mi incrocia, alcuni mi apostrofano ' beat!' ; una volta una signora vecchissima mi ammonisce, ordinandomi con veemenza: ' Punk, lavati la faccia!' . Per me, ragazzina senza motorino, senza soldi, che non va a ballare, che detesta la disco music, stufa della scuola e di comportarsi con giudizio, il punk è una [' ]
Il tifo per Gallinari e Jannacci
Non sappiamo ancora se Danilo Gallinari starà lontano dal basket tanto o tantissimo, mentre scriviamo queste righe. Il crack del ginocchio sinistro durante la partita contro i Mavericks ha probabilmente chiuso la sua stagione della consacrazione. Ci dispiace molto per lui, unico dei tre azzurri NBA ad avere lo spirito patriottico di un Parker o di [' ]
Io ho scritto ‘Tutto il resto è noia’ e tu te lo prendi in culo
“Io nun piango quando un uomo s’ammazza / il suo sangue non mi fa tenerezza / anche se allagasse tutta una piazza”. Quando negli anni ‘70 scrivevi ‘Io Nun Piango’ una cosa non la sapevi, e cioè che i tuoi Franchiani un giorno ti avrebbero disobbedito e avrebbero pianto e pianto ancora, anche se tu [' ]
Franco Califano, l’ultimo amico va via…
Siamo arrivati tardi. Da tempo rimuginavamo di scrivere un pezzo su Franco Califano ma per motivi di tempo e pigrizia avevamo sempre rimandato. Ora che (un giorno dopo Enzo Jannacci) se ne è andato cerchiamo di rimediare parlando esclusivamente di musica, anzi di parole, quelle che ha messo in molte canzoni. Personaggio fuori dagli schemi, [' ]