Cinema
Il luogo di Laura Antonelli
Ci sono vite che sembrano destinate a fluttuare senza legami o radici, come tappi di sughero fra i mulinelli di un torrente. Quella di Laura Antonelli, nata Antonaz, sembra rappresentarne l' emblema. Nata nell' Istria all' epoca italiana, fu una dei tanti profughi che, dopo la seconda guerra mondiale, composero l' esodo di connazionali da quelle terre. Cresce a Napoli, [' ]
Jurassic World, la forza dei dinosauri e di Spielberg
In Jurassic World ci sono tutti gli elementi tipici di un film di intrattenimento adatto ad ogni età, con qualche scena paurosa ma non troppo. C’è il belloccio rude e forte a cavallo di una moto, c’è la donna in carriera che non si è ancora fatta una famiglia e che alla fine si trasforma [' ]
Addio a Silvio Spaccesi, non al presidente Beccaceci
Ci ha lasciato Silvio Spaccesi: attore e doppiatore dalla carriera lunghissima, uomo che non ha retto per più di qualche giorno la scomparsa della moglie Rosaura. Meglio leggere su Wikipedia la sua filmografia che il nostro copia e incolla. Ma per noi ultimo presidio del cazzeggio colto e slow, in attesa del ritorno di Prandelli [' ]
Leo Mattei, il nostro commissario anarchico
I riferimenti cinematografici del cazzeggiatore colto, quindi del lettore medio di Indiscreto, sono indiscutibilmente due: l' epopea dei Vanzina, da Sapore di Mare a Vacanze di Natale (a proposito, rivisto per la volta 107 Sapore di Mare 2: con gli occhi di oggi interpretazione di Massimo Ciavarro davvero sottotono, molto meglio Maurino Di Francesco), e i [' ]
Jerry Calà e la standing ovation per la Capannina
Lunedì scorso abbiamo assistito allo spettacolo-concerto di Jerry Calà al Teatro Nuovo di Milano sicuri di non incontrare l' elìte dei lettori di Indiscreto, che ancora non si è fatta una ragione della scomparsa di Theolonius Monk e Django Reinhardt. Noi però non solo lavoriamo por el pueblo, come il comandante Marcos (siamo quindi dichiaratamente sub-giornalisti), [' ]
Grease, Sandy e Danny contro Juventus e Real Madrid
Grease è un film che ha fatto epoca per la storia, le musiche e i protagonisti. Uscito nel 1978, ricordiamo che all’epoca si mormorava sottovoce tra gli adulti “mia figlia è andata a vedere Grease' ”, per non far sentire ai più piccoli di cosa si trattasse. Noi eravamo ancora in quella categoria, ma quando lo [' ]
Mia madre, quando Moretti sta troppo a lato
Nanni Moretti forse ha ancora molto da dire, ma non riesce più a dirlo o per lo meno a dirlo con la forza di prima. A provarlo non è un cattivo film, perché sul piano della sceneggiatura e del soggetto lo riteniamo incapace di fare schifezze, ma paradossalmente un buon film come Mia madre. Dove il [' ]
I dieci comandamenti
I dieci comandamenti può essere considerato uno dei colossal più importanti della storia del cinema. Uscito nel 1956 e diretto da Cecil B. DeMille (che ne aveva già realizzata una versione, ovviamente muta, 33 anni prima) è certamente ricordato in primis per la sconvolgente scena delle acque del Mar Rosso che si aprono, mettendo in [' ]
Foxcatcher, la vera lotta dei fratelli Schultz
La storia dei fratelli Schultz è una delle più drammatiche della storia dello sport, parlando di campioni olimpici (entrambi a Los Angeles 1984 nella lotta libera, Dave nella categoria con limite a 74 chili e Mark in quella a 82), inserirla in un film sembrava impossibile ma Bennett Miller (regista di Moneyball, fra le altre cose) [' ]
Metropolis adesso
Metropolis, il leggendario film muto di Fritz Lang uscito nel 1927 e diventato un’icona della fantascienza, torna anche in Italia sul grande schermo in versione restaurata e finalmente completa grazie a un progetto di distribuzione della Cineteca di Bologna. Questa la notizia, in breve, per un’opera che anticipò strutture e ambientazioni, atmosfere e relazioni di [' ]