Recensioni
Ready Player Two, citazioni per americani
Ready Player Two è un brutto libro, come spesso accade ai seguiti delle opere di successo, ma diversamente da quanto accaduto con altri brutti libri (vanno abbandonati dopo dieci pagine, senza pietà) ne abbiamo portato a termine la lettura e quindi possiamo parlarne. L' abbiamo preso come un obbligo per nerd della cultura pop anni Ottanta, [' ]
Stranger Things 4, come Dungeons & Dragons
Un capolavoro o una buona idea tirata troppo per le lunghe? A quasi due settimane dalla visione dell' ottavo e nono episodio della quarta stagione di Stranger Things, visti su Netflix saltando a piedi pari le mille storie politicamente corrette, ed in questo senso nemmeno Stranger Things 4 scherza, ancora non sappiamo deciderci ma di istinto [' ]
Il mio tennis, lavorare con Riccardo Piatti
Siamo in crisi di astinenza da tennis, con tutto il rispetto per Newport e Båstad su cui comunque stiamo scommettendo, quindi pubblichiamo una recensione che avevamo in canna da settimane, riguardante Il mio tennis, il libro che Riccardo Piatti ha scritto (con Federico Ferrero) sulla sua carriera e sui suoi metodi di allenamento ed uscito [' ]
Figurine, quando i miti erano veri
“Ce l’ho, manca, ce l’ho, manca.”. Per non dire ' Celo, manca, celo, manca' . Sono sicuramente tanti i lettori di Indiscreto che hanno ripetuto questo mantra mentre si scambiavamo (o si scambiano ancora?) le figurine del proprio album preferito. Un argomento, quello delle figurine, raccontato nell’ottimo documentario de La storia siamo noi uscito nel 2013 e [' ]
L’Italia di Boniperti
Il Giampiero Boniperti meno ricordato è di sicuro il Boniperti giocatore. Non perché fosse uno sconosciuto, anzi è stato l' unico calciatore italiano di livello internazionale degli anni Cinquanta, e nemmeno perché sia più citato come dirigente della Juventus. È stato lui per primo a tenere basso quel Boniperti e lo ha fatto fin da subito [' ]
Hustle, la NBA degli scout
Il successo di Hustle, almeno su Netflix, sta cavalcando l' onda lunga di quello delle fiction sulla pallacanestro, mai così tante (presto la recensione di Winning Time) e piene di attori famosi come negli ultimi anni. Qui il protagonista è Adam Sandler, nei panni (immaginari) di Stanley Sugerman, scout internazionale dei Philadelphia 76ers, sempre alla ricerca [' ]
Annientare, Houellebecq per l’estate
Facciamo sempre più fatica a finire i libri di Michel Houellebecq e si ha la sensazione che anche lo scrittore francese ormai si inventi qualsiasi cosa per allungare il brodo. Annientare rientra in questo naturale declino, vuoto come Serotonina e senza nemmeno la capacità di creare dibattito mediatico che aveva Sottomissione. Uscito lo scorso gennaio, [' ]
Una squadra e l’invenzione del tennis italiano
Panatta, Barazzutti, Bertolucci, Zugarelli: dell' Italia che vinse la Coppa Davis nel 1976 e che poi arrivò altre tre volte in finale, l' ultima nel 1980 con Ocleppo al posto di Zugarelli, pensavamo di sapere tutto perché l' abbiamo adorata in diretta ed anche in differita, fra mille rievocazioni a volte commosse ed altre livorose. Ma da Una [' ]
Inventing Anna, lo schema di Frank Sinatra
Una delle truffe più geniali nell' era dei social network è quella di Anna Sorokin, in arte Anna Delvey, che fra il 2013 ed il 2017 diventò una star della vita mondana di New York facendosi passare per un' ereditiera tedesca a capo di una fondazione che si occupava di arte ed eventi culturali, appunto la Anna [' ]
La pizzeria di Briatore
Com' è la pizzeria di Flavio Briatore, dallo scorso marzo aperta anche a Milano? Intendiamo il Crazy Pizza di via Varese, zona Garibaldi, sulle metaforiche ceneri del Pulley, il locale di Davide Lippi, il procuratore figlio di Marcello. Il giornalista è di solito un piccolo borghese che si crede un intellettuale scomodo, quindi sul web abbiamo [' ]