logo

Recensioni

Una squadra e l’invenzione del tennis italiano

Stefano Olivari 17/06/2022

article-post

Panatta, Barazzutti, Bertolucci, Zugarelli: dell’Italia che vinse la Coppa Davis nel 1976 e che poi arrivò altre tre volte in finale, l’ultima nel 1980 con Ocleppo al posto di Zugarelli, pensavamo di sapere tutto perché l’abbiamo adorata in diretta ed anche in differita, fra mille rievocazioni a volte commosse ed altre livorose. Ma da Una squadra, la serie-documentario di Domenico Procacci che abbiamo appena terminato di guardare su Sky, è stato lo stesso impossibile staccarsi.

Non per le rivelazioni, anche se per fortuna non tutti gli appassionati di tennis hanno più di 50 anni e quindi per molti si è trattato di qualcosa di nuovo, ma per il tipo di tennis e di Italia che i quattro tennisti azzurri ed altre persone, soprattutto Nicola Pietrangeli, sono stati capaci di raccontare senza nemmeno volerli raccontare, perché in fondo nelle sei puntate hanno parlato soprattutto di sé stessi. Quei giocatori scalarono tutti la classifica della neonata (1973) ATP: Panatta al numero 4 come migliore posizione, Barazzutti alla 7, Bertolucci alla 12 e Zugarelli alla 24. Ma non è certo per le vittorie individuali, nemmeno per il Roland Garros di Panatta, che entrarono nella cultura popolare italiana.

Ci entrarono per la Davis, che all’epoca si articolava su molte più partite e che sempre era occasione di polemiche ferocissime, e perché seppero trasformare uno sport di élite in uno sport di massa, non essendo nessuno di loro di estrazione alto-borghese, come ad esempio Pietrangeli: quello con l’infanzia più agiata forse era Bertolucci, figlio di un maestro di tennis, ma comunque niente a che vedere con il tennis dei gesti bianchi. Non erano certo i primi campioni del tennis italiano a venire dai ceti più bassi (Cucelli e Sirola, per dirne due, avevano avuto un’infanzia poverissima), ma furono forti nel momento sociale ed economico giusto, quello in cui i figli della piccola borghesia sognavano di migliorare le proprie condizioni invece di tirare a campare. Ed il tennis, pur nella sua versione popolare, aveva quell’aura di pulizia e di stile che in fondo non ha perso nemmeno oggi.

Poi Procacci ci ha messo molto del suo, con un abile montaggio delle interviste: lo stesso episodio, oggettivamente uguale, raccontato in quattro o più modi diversi, si trasforma da insignificante in straordinario. Buona la scelta di non seguire un ordine cronologico da compitino, non è un giallo e non ci sono colpevoli da scoprire, anche se ovviamente le storie principali, che si incrociano anche alle altre, sono due: la battaglia che Pietrangeli condusse praticamente da solo per portare la squadra a giocare la finale del 1976 nel Cile di Pinochet ed il modo in cui lo stesso Pietrangeli fu fatto fuori dai giocatori, ispirati dal presidente federale Galgani, che mal tolleravano il suo protagonismo, per fare capitano il consulente degli affari (disastrosi) di Panatta, Bitti Bergamo.

Una squadra è piaciuto molto anche a tiepidi appassionati di tennis, perché tutti hanno un modo divertente e un po’ cazzaro di rievocare il passato. A noi calorosi ha colpito in particolare Zugarelli, del quale abbiamo anche letto la biografia: ci era sempre sembrato un po’ vittimista, ma in video risulta di una simpatia travolgente ed alla fine è forse il più vero di tutti. Per trovare campioni simili abbiamo dovuto aspettare decenni, e la nostalgia non è soltanto per i tempi ma proprio per il tennis giocato con le racchette di legno, cioè quello che si è giocato fino all’inizio degli anni Ottanta: davvero un altro sport, molto più divertente e cerebrale. Sappiamo già che non vedremo Una squadra 2 e non soltanto perché fra 40 anni saremo morti. Panatta, Barazzutti, Bertolucci e Zugarelli non sono certo stati i primi tennisti italiani forti, ma il tennis italiano l’hanno inventato loro.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Come vincere alle scommesse

    Non ci sono metodi infallibili per vincere alle scommesse, come tutti gli scommettitori sanno, ma ce ne sono di infallibili per perdere. Per questo la lettura di L’arte delle scommesse, di Billy Walters, qualche mese fa uscito in Italia con Mondadori, può essere istruttiva per molti giocatori e a maggior ragione per i ludopatici come […]

  • preview

    The Rossellinis

    Fra le tante cose che ci siamo segnati di vedere su RaiPlay, secondo la prima legge dello streaming (passi più più tempo a cercare cose da guardare che a guardarle), finalmente ne abbiamo vista una: The Rossellinis, il film del 2020 di Alessandro Rossellini che è riduttivo definire documentario. Perché se il filo conduttore è […]

  • preview

    Chocolat

    Prima o poi scriveremo una guida ai film per servi della gleba, cioè quei film che il pubblico maschile sopporta per amore di donne progressiste, come indennizzo per le serate di Conference League. Che nel 2000, quando al cinema abbiamo visto Chocolat (stasera alle 21.20 su La7d: fra Real Madrid e Musetti probabilità di rivederlo […]

  • preview

    Mancino naturale

    È un peccato che Mancino naturale sia stasera alle 21.30 su Rai 1, perdendo molti appassionati di calcio che a quell’ora staranno guardando Fiorentina-Olympiacos, e le rispettive mogli, fuori di casa per un impegno di lavoro improvviso. Perché il film di Salvatore Allocca, uscito due anni fa, è un onestissimo film di genere, di quelli […]

  • preview

    Challengers

    Challengers è un film da guardare? Seconda domanda, questa da giornalista collettivo: Challengers è un film gay? L’ultima opera di Luca Guadagnino, che nei suoi primi giorni al cinema sta andando benissimo, non ha sorpreso chi, come noi, l’ha guardata spinto sia dai suoi precedenti film sia dal tennis che fa da sfondo alle vicende […]

  • preview

    Supersex

    La cosa migliore di Supersex è il titolo, per tutto ciò che evoca a partire dal leggendario fotoromanzo, di nascita francese ma editorialmente milanesissimo, su cui tutti i ragazzi della nostra generazione si sono formati e informati. Arrivare alla fine dei 7 episodi della serie sulla vita di Rocco Siffredi, disponibile su Netflix, è stato […]

  • preview

    Le Altrevie di Antonella Ruggiero

    La parola Matia deriva da matan, che in genovese significa matta, ed era il soprannome che da ragazza aveva Antonella Ruggiero. Da lì il nome della band Matia Bazar di cui è stata voce e autrice straordinaria dal 1975 al 1989. E soprannome nella sua accezione positiva non potrebbe essere più azzeccato per un’artista che […]

  • preview

    Il ragazzo di campagna

    Fra i film di culto anni Ottanta uno di quelli che ci ha sempre lasciato piuttosto freddi è Il ragazzo di campagna. Cosa che non ci ha impedito di rivederlo più volte, nei giorni scorsi anche su Netflix come risposta alle serie woke, cioè ormai quasi tutte, fra poliziotti bianchi corrotti-violenti e neri spacciatori (in […]

  • preview

    Ferie d’agosto

    Per prepararci al sequel, Un altro Ferragosto, questa sera alle 21 potremmo rivedere Ferie d’agosto su Cielo, ma non lo faremo: cinque minuti di barricate di Sarri contro il Bayern Monaco valgono più di tutto il celebrato film di Virzì. Gusti personali. Pensiamo di essere gli unici in Italia a cui non è mai piaciuto, […]

  • preview

    Pierino la peste alla riscossa!

    Non staremo svegli fino alle 2:10 di questa notte per vedere su Cine 34 Pierino la peste alla riscossa!, per varie ragioni. Prima fra tutte che l’abbiamo già visto al cinema, nel 1982, e tantissime volte incrociato nelle più tristi televisioni locali. Si tratta, come tutti sanno, del più famoso dei cosiddetti Pierini apocrifi, cioè dei […]