Editoria

  • preview

    Le recensioni scomparse

    di Stefano OlivariRisposta cumulativa agli amici che ci chiedono come mai non pubblichiamo più recensioni di libri di sport. Semplice: fra poco inizieremo a produrli (già quasi, con il ' quasi che inizia a preoccuparci, pronti tre titoli) e non vogliamo entrare nel meccanismo che porta a giudicare orrende le opere degli ' altri' o semplicemente di [' ]

  • preview

    I bei litigi di una volta

    di Alberto FacchinettiGianni Brera non ha dato molto alle trasmissioni tivù, ma le sue sfide a colpi di articoli infuocati con i colleghi possono lo stesso rappresentare un precedente illustre dei dibattiti odierni' La verve polemica di Brera era innata. Indro Montanelli scrisse di lui: “La sua lunga carriera fu costellata di risse: ne fece con [' ]

  • preview

    L’Accademia dei Senzabrera

    di Alberto FacchinettiGianni Brera è stato il giornalista sportivo più influente del secolo scorso. Rivoluzionario, soprattutto a livello linguistico: molti dei suoi neologismi fanno ancora parte del vocabolario italiano. Per Antonio Dipollina “gira e rigira ci ritroviamo sempre a citare Brera, che era un caso super-unico, irripetibile nella storia e anche al mondo”. Quando morì [' ]

  • preview

    Il richiamo del faccionismo

    di Alberto Facchinetti' Come mai sono così pochi i giornalisti sportivi che rifiutano le ospitate televisive? Le risposte più scontate sono in questo caso quelle corrette' ' Soldi e popolarità. I giornalisti sono molto spesso assai vanitosi e sull’euro (quando c' è) non sono abituati a sputare sopra. Sono questi i motivi principali per cui i giornalisti sportivi della [' ]

  • preview

    Teste di Caso

    di Stefano OlivariSolo in Italia la famiglia Caso può essere definita ' una famiglia di editori' . Leggendo dell' arresto di Gian Gaetano e del figlio Fabio nell' ambito di un' inchiesta della magistratura romana su false fatturazioni e abusivismo bancario, con contorno di bancarotta fraudolenta e truffa, la domanda è stata una sola: ma come ha fatto mezza Italia [' ]

  • preview

    Per chi tifava Paolo Valenti

    di Alberto FacchinettiIl giornalismo sportivo che si sforza almeno di sembrare neutrale è solo un ricordo. Rimane una distinzione fra carta stampata e televisione, ma è sempre più sfumata' Il reporter-tifoso è una delle figure che hanno danneggiato maggiormente il giornalismo sportivo in Italia. Mario Sconcerti ha scritto nel 2005 un articolo-saggio per Linea Bianca dal [' ]

  • preview

    Sempre colpa della tivù

    di Alberto FacchinettiIl luogo comune vuole che il giornalismo sportivo abbia azzerato la sua credibilità per colpa delle forzature che il video impone. E' davvero così o semplicemente siamo di fronte a gente scarsa? Le trasmissioni delle tv locali hanno cambiato il giornalismo sportivo della carta stampata? Tre importanti giornalisti sportivi italiani ci hanno descritto [' ]

  • preview

    La massima aspirazione di Torres

    di Dominique AntognoniLa crisi di vendite della stampa italiana continua inesorabile e per bloccarla ci si inventa di tutto, a volte anche le notizie. Chissà cosa pensa Feltri del mercato della Juventus' Per due mesi abbiamo fatto finta di nulla. Non per solidarietà verso imprecisati e imprecisabili ' colleghi' , concetto ipocrita e mafiosetto come pochi. Alla [' ]

  • preview

    Ed è subito polemica

    di Alberto FacchinettiÈ un caso unico quello di Maurizio Mosca. Il passaggio dal mondo della carta stampata a quello della televisione è stato, ad un certo punto della sua carriera, definitivo. Indietro non è più tornato. Mosca è diventato uno dei volti più noti delle tv locali (e non), dopo essere stato per vent’anni un’importante [' ]

  • preview

    Il tasto di Maurizio Mosca

    di Stefano OlivariSolo le persone serie sanno ridere di se stesse oltre che dell' assurdità della vita. E nonostante la sua immagine pubblica, che poi sarebbe quella televisiva, Maurizio Mosca era una persona serissima. Senza entrare in dettagli (sconosciuti ai più, anche a livello di sentito dire) del suo privato, che lo farebbero comunque apparire come [' ]