Editoria
Questo Faceskin è un po’ Facebook
di Stefano OlivariChe fine ha fatto Claudio Cecchetto? L' immortale idolo di Gioca Jouer dopo avere festeggiato, si fa per dire, i trent' anni della Radio DeeJay da lui fondata (e lasciata a metà anni Novanta, ora è di proprietà del gruppo Espresso-Repubblica e il direttore è Linus) ed avere lanciato un' infinità di talenti fra musica (arrivando [' ]
Le motivazioni di Feltrinelli
di Stefano OlivariPochi minuti fa siamo arrivati alla decima, prima del Real Madrid. Si stanno sprecando le rievocazioni riguardanti la morte di Giangiacomo Feltrinelli, avvenuta quasi (era il 14 marzo) 40 anni fa poco lontano dal luogo che sarebbe diventato la sede della' Mondadori (il palazzo di Segrate progettato dal famoso, nel senso che se [' ]
Coccodrilli che comprano su Amazon
di Stefano OlivariLa chiusura di una libreria di solito ispira un buon temino da giornalista che rimpiange vaghissimi bei tempi, magari omettendo di scrivere che non entra in una libreria tradizionale da anni e che quel poco che legge (è pur sempre un giornalista, non ha tempo se non per le marchette) lo compra su [' ]
Meglio i videogiochi di oggi
di Stefano OlivariIl culto acritico del passato, con il sottinteso' era tutto meglio, ha contagiato addirittura la fantascienza. Ma non impedisce di scrivere capolavori come Player One, titolo originale Ready Player One: di notte chi frequentava le sale giochi negli anni Ottanta si sogna ancora queste tre parole, così come il tamarro (il nostro incubo si [' ]
Umberto Eco chi?
Articoletto autocelebrativo, sborone e spocchioso, perché la classe non è acqua (per noi devoti di Sharon Zampetti e Chicco Lazzaretti è One O One) ma soprattutto perché abbiamo scoperto che scrivere in un libro che molti giornalisti sono in malafede poi ti espone al rischio di non avere recensioni sulle testate in cui questi giornalisti [' ]
Ammiratori di Superciuk
di Anna LauraLe reazioni all' informazione, il linguaggio di Gasperini e la tolleranza per i furti.1. Si ricomincia. Le notizie sono le solite, i problemi anche. Ogni anno, ogni giorno, ogni quarto d' ora. I media di ogni ordine e grado proseguono il tam-tam delle notizie instillando o cercando di instillare nel pubblico l' idea che si viva [' ]
Ha ragione Calderoli
Cadiamo nella trappola di Calderoli o non ci cadiamo? Ci cadiamo, ovviamente, perché viviamo di parole. Poco da dire sul demagogico invito ai calciatori a tagliarsi i premi in questi tempi di crisi, un classico del pauperismo italico che vede nei soldi una colpa. Un' idiozia pura e semplice, sulla pelle di chi è arrivato in [' ]
Ho accalappiato un pedatore
di Daniele D' AquilaDifficile produrre una buona fiction sul calcio, in Italia così come in altri paesi dove il calcio è lo sport nazionale. Ancora più difficile farlo quando i protagonisti non recitano la parte del buon padre di famiglia, mettendosi a disposizione del mister e aspettando le inevitabili dieci finali' L’Italia è un paese serio, [' ]
Tifosi su tutto
di Stefano Olivari' Periferia ovest di Milano, scuola elementare Cabrini (non Antonio ma Francesca), circa un' ora fa. Un italiano di religione ebraica, come si evinceva dal vestito, accompagna all' entrata i due figli. Passa un tamarro in motorino, uno che a occhio troverebbe ostica la lettura di Tuttosport, rallenta, si avvicina con fare minaccioso e poi urla: [' ]
Spettatori che contano poco
di Stefano OlivariGli esperti del giorno dopo dovrebbero spiegare i fatti a persone spesso più informate di loro, ma davanti all' aumento del pubblico in serie A ci arrendiamo. Perché i fatti dicono proprio questo: nonostante le trasferte proibite a metà delle tifoserie, la crisi della Juventus che in trasferta è la squadra che attira di [' ]