Editori per caso
La vita eterna di Howard Hobson
Che senso ha girare per sei ore di fila alla ricerca di vecchi libri e di riviste semisfasciate? Nessuno, proprio come farsi un culo così per famiglia, carriera, soldi, reputazione, casa, pensione e poi morire in un letto pieno di piscia senza lasciare tracce di sé se non qualche cianfrusaglia che chi rimane non sa [' ]
Una splendida Journatic
Gran parte dei giornalisti è indistinguibile dagli addetti stampa delle aziende e dei personaggi di cui parla, in ambito locale la situazione è ancora peggiore che in quello nazionale. L' idea di business di Brian Timpone, segnalataci dall' amico Paolo, si basa sulla semplice constatazione di questa realtà. Journatic altro non è che un fornitore di contenuti [' ]
Per Kiosk suona la campana
Il chiosco, inteso come edicola, sta morendo ma i suoi giornali forse vivranno una seconda vita attraverso Le Kiosk. Che non è un chiringuito di tendenza, di quelli dove le sedie dell' Algida sono una citazione e non una realtà, ma una piattaforma per la vendita di giornali online che in Francia ha avuto un grande [' ]
Il lungo addio delle librerie
Conosciamo molto bene sia il Kindle di Amazon che la Libreria Hoepli: sul primo leggiamo molto e leggeremo sempre di più (pur preferendo in assoluto il libro cartaceo per motivi, come direbbe il meraviglioso Alberto di The Apprentice, ' emozionali' ), presso la seconda vendiamo abbastanza per finanziare la successiva follia produttiva. Per questo ci ha colpito [' ]
Associazione vittime del WTO
Edoardo Nesi ci ha fatto venire in mente quelle frasi fatte che tiriamo fuori in automatico, tipo ' le grandi squadre sono fatte da grandi giocatori' o ' la mentalità internazionale non si inventa' . La frase da discussione su Nesi e sul suo Storia della mia gente ' La rabbia e la l' amore della mia vita di [' ]
Utilità del tablet a scuola
Il tablet non è solo un giochino per quarantenni, come in fondo pensiamo, ma potrebbe servire anche a scuola. Appena letto un articolo di Marco Marello su Panorama, su segnalazione dell' amico Paolo, in cui si parla degli istituti, come l' Itis Majorana di Brindisi, che stanno sperimentando l' uso dell' iPad in classe al posto dei libri. Non [' ]
Sfondati dagli eBook
Mettere i propri libri in versione eBook è una cazzata, a meno che non si scriva o si pubblichi solo per vanagloria personale (è il 99% dei casi, peraltro). Un sondaggio effettuato dal social book magazine Libreriamo (www.libreriamo.it), riguardante la digitalizzazione dell' editoria, ha fornito un risultato inequivocabile: il 73% degli addetti ai lavori ritiene che [' ]
Un’idea di sport
Sette diverse riviste riguardanti il mondo dei tatuaggi e solo due di calcio. La facile indagine presso la solita edicola ha portato al solito risultato: nella terra promessa del calcio parlato l' approfondimento sul calcio non interessa. Non a caso sono rimaste in vita solo due pubblicazioni di qualità, entrambe mensili: il Nuovo Calcio rivolto ad [' ]
Nel paese dei querelomani
Il caso di Alessandro Sallusti è molto interessante per le lotte di potere che sottintende, oltre che grave per la libertà dell' interessato e i diritti del cittadino. Non tiriamo in ballo la libertà di stampa, come hanno fatto tante grandi firme in queste ore fintamente solidali, in molti casi uomini di pubbliche relazioni che scrivono [' ]
Il segreto dell’Huffington Post
L' Huffington Post italiano è partito, con la direzione di Lucia Annunziata e alle spalle i potenti mezzi del gruppo Repubblica-Espresso che al 49% ne è proprietario (il rimanente 51% è di AOL, che ha comprato direttamente dalla fondatrice). Non i suoi giornalisti, che invece sono stati assunti proprio per questo progetto, cosa che non avrà [' ]