Discottanta
L’estate del 1985 sta finendo
L’estate del 1985 è stata musicalmente parlando una grande estate. E non solo musicalmente, se dobbiamo dirla tutta, soprattutto per chi come noi usciva dalla scuola media pronto ad annate scolasticamente e amichevolmente epiche. Ma veniamo al punto. Per cominciare, estate musicale voleva dire Festivalbar, la mai troppo compianta manifestazione ideata da Vittorio Salvetti, che [' ]
I collegamenti di Bubba
La crisi dei mercati finanziari tanto reale poi non è, almeno finché nelle banche nostrane non si parlerà l' inglese. Quella dell' economia reale rende un po' più socialisti i neocon americani e un po' più liberisti i cinesi, da sempre comunisti almeno sulla carta. Il maestro unico italiano, invece, c' era anche nella decade da bere, ma [' ]
Quando eravamo Happy Children
' Happy children' è un must degli anni Ottanta e degli ' italo-party' che trovano tuttora spazio in alcune discoteche del nord Italia, meglio ancora del nord Europa. Paul Lion, all' anagrafe Paolo Pelandi, cantava e suonava la tastiera con disinvoltura pari a quella di Alan Wilder dei Depeche Mode. I due terzi dei tre minuti e mezzo [' ]
Splendore degli Squallor
' 1965: nascono i Doors. 1968: nascono i Led Zeppelin. 1971, nascono gli Squallor. Immortali' . Uno qualsiasi tra i milioni di utenti di Youtube.com accosta spontaneamente il quartetto Savio-Bigazzi-Pace-Cerruti a leggende del rock quali Jim Morrison, Jimmy Page e Robert Plant, mentre in video Alfredo Cerruti alias Concettina Tramortato rende l' estremo saluto al suo Papele. La [' ]
Vento di Alizée
La ragazza francese balzata in vetta alla hit parade durante la primavera-estate 2001 con ' Moi lolita' ' in stretta concorrenza con la Kylie Minogue di ' Can' t get you out of my head' , il che è tutto dire ' merita una rivalutazione che nemmeno il miglior revisionista storico oserebbe col Ventennio. Perché, in barba ad ogni [' ]
Si Savage chi può
Zeljko Vujkovic ha vissuto i dies horribiles di guerre che negli anni Novanta frantumarono la Repubblica Socialista Federale Jugoslava di Ribar e Tito nelle repubbliche di Croazia, Slovenia, Macedonia, Serbia-Montenegro e Bosnia-Erzegovina. Albe tragiche come quelle tra agosto e novembre 1991, con l' assedio di Vukovar da parte dei serbi e i crimini di guerra del [' ]
Rivolta d’Haddaway
L' unico che ebbe il coraggio di presentarsi con una canzone disimpegnata nella stagione ' 92-' 93 (quella dopo gli Europei in cui non ci qualificammo, per capirci) fu Alexander Nestor Haddaway, più semplicemente Haddaway. Al Festivalbar spiazzò tutti con un pezzo d' amore facile facile, tant' è che si chiamava ' What is love' . Piacque molto allo staff di Vittorio [' ]
Diamond nel cuore
Certa musica degli anni Ottanta impone il rispetto dei posteri. Soprattutto la dance “made in Italy”, finita nelle discoteche e nelle colonne sonore di serial-cult come “I ragazzi della terza C” e “Professione vacanze”. Grazie ai sequencer dal suono “rotondo”, alle melodie facili da memorizzare ed ai motivetti spensierati, le star della “italodisco” ' la [' ]