Musica

Le migliori canzoni degli Area

Indiscreto 07/07/2024

article-post

Nelle ultime settimane overdose di articoli e servizi per i cinquant’anni di quello ricordato come Festival del Parco Lambro, in realtà Festival del proletariato giovanile. Del 1974 è invece la prima edizione milanese, appunto al Parco Lambro, della manifestazione organizzata da Re Nudo e che rimane una delle migliori rappresentazioni degli anni Settanta. Un’epoca che abbiamo vissuto attraverso i racconti dei fratelli maggiori, visto che noi ci occupavamo di Muraro e Goldrake (quasi come adesso). Dire Parco Lambro è nella nostra testa come dire Area, il gruppo che ha sintetizzato i tanti stimoli musicali dell’epoca pur partendo come tanti altri dal prog, che già a sua volta era una sintesi. Per farla breve, non potevamo tenere fuori gli Area dal sempre più importante e discusso Festival di Indiscreto.

I veri Area, senza offesa per nessuno e ricordando che alcuni superstiti sono ancora in attività, sono stati quelli dell’era di Demetrio Stratos, con cambi di formazione fin dall’inizio ed il successo raggiunto nel 1973 con l’album Arbeit Macht Frei, titolo che si fa ricordare anche senza essere stati in un campo di concentramento nazista, che oltre alla canzone omonima contiene Luglio, agosto, settembre (nero). Scritta da Patrizio Fariselli, con testo di Gianni Sassi (loro discografico con la Cramps, fra l’altro) e Sergio Albergoni, è una canzone dalle influenze balcaniche, come musica, incentrata sulla questione palestinese. Testo oggetto di tante interpretazioni: c’è chi lo considera quasi un inno pacifista, chi invece un’esaltazione del terrorismo (come appunto alle Olimpiadi di Monaco 1972).

Notevole che un genere musicale d’avanguardia goda di un certo riscontro popolare, oltre che di critica, con il successo confermato dal secondo album, Caution Radiation Area, quando Patrick Djivas è ormai passato alla PFM. Di questo disco fa parte Cometa Rossa, a nostro giudizio la canzone in cui più si percepisce il carisma di Stratos, che non è soltanto un cantante politico ma è stato anche uno da Cantagiro (dice qualcosa Pugni chiusi?): ci dispiace non averlo mai apprezzato dal vivo, visto che è morto nel 1979. Del 1975 è invece Crac!, che contiene canzoni memorabili come La mela di Odessa (1920) e soprattutto Gioia e rivoluzione, forse la canzone più famosa degli Area. Oggi onestamente inascoltabili, anche se ai loro tempi hanno avuto un senso.

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI PARTECIPANTI AL FESTIVAL DI INDISCRETO

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]