Storia
Miti e storie del giornalismo sportivo, nato per emozionare
Come facevano i giornali sportivi a vendere più di adesso in un' Italia in cui l' analfabetismo in senso stretto, non quello funzionale di cui si parla soltanto da poco, sfiorava il 50%? La battuta facile è che i giornali sportivi sono fatti proprio per gli analfabeti, la verità banale è che oggi esistono molti altri modi [' ]
Hunting Hitler, il gioco meglio del risultato
Qualche giorno fa si è letto che in vari paesi sarebbe scoppiata la Hitler-mania, non nel senso di movimenti neonazisti ma di rimasticatura pop dell' immagine del Fuhrer, in varie chiavi, in maniera non dissimile da quanto avvenuto anni fa con Mao e il Che. L' unica chiave che ci interessa è però quella storica: siamo freschi [' ]
Fidel Castro o Che Guevara?
[poll id=' 171' ] Il viaggio di Obama a Cuba rientra nell' operazione ' Facciamoci ricordare dalla storia' che quasi tutti i presidenti degli Stati Uniti privi di problemi elettorali portano avanti verso la fine del loro secondo mandato, ma questo non toglie che per noi di una certa età sia stato impressionante vedere le immagini del suo incontro [' ]
George Martin, la guerra del quinto dei Beatles
Ma quanti ' Il quinto dei Beatles' sono esistiti? Meno delle persone che hanno raccontato di ricevere le telefonate di Agnelli all' alba, ma pur sempre tanti. I più famosi fra quelli che non hanno usurpato questa definizione sono senz' altro Pete Best, Stuart Sutcliffe e Brian Epstein, ma il più importante è stato George Martin, appena morto alla [' ]
L’eskimo in redazione, i bei giornali di una volta
La fusione Repubblica-Stampa-Secolo-eccetera già definita e quella Corriere della Sera-Sole 24 Ore scenario credibile hanno già scatenato i rimpianti per il presunto bel giornalismo di una volta, quello che mai si sarebbe conformato al pensiero unico. Leggendo a distanza di oltre quarto di secolo L' Eskimo in redazione ' Quando le Brigate Rosse erano ' sedicenti' viene [' ]
Il sogno di Walacek, la realtà di Rappan
Ci sono romanzi così strani che è impossibile staccarsene anche senza la curiosità del ' come va a finire' . È il caso de Il sogno di Walacek di Giovanni Orelli, da qualche anno rieditato in Italia da 66th and 2nd. Genìa Walacek (la grafia ufficiale, quella degli almanacchi, è però Eugéne Walaschek) altri non è che [' ]
Occidente, ci vuole un manager alla Ferguson
Molti libri di storia, anche di grandi autori, hanno una prosa respingente e ossessionata dal dogma del ' mettere tutto' in modo che colleghi e accademici approvino. Non è il caso di quelli di Niall Ferguson, noto al pubblico italiano soprattutto come commentatore (sul Corriere della Sera) di politica internazionale, che il suo massimo l' ha probabilmente [' ]
Tanjević e il segreto della Jugoslavia
Quando nel 1979 Dražen Petrović esordisce nella pallacanestro dei grandi la squadra più forte di Jugoslavia e d’Europa è il Bosna allenato da Bogdan Tanjević. Diventato guida della squadra di Sarajevo a soli ventiquattro anni, nel 1971, l’ha portata dalla seconda divisione alle vette internazionali mettendo un fenomeno come Delibašić insieme a ottimi giocatori come [' ]
Il Punk in Italia e a Milano
Il punk in Italia “arriva”, cioè esso è – contraddittoriamente – già ben definito nei suoi canoni e come tale resta nel nostro paese, prima percepito e poi conosciuto e apprezzato. Non credo si tratti di una grande scoperta: questa nazione non ha mai prodotto novità nel rock e pop giovanile ([2]), ma molti si arrabbieranno [' ]
Dictator, Cicerone e quelli veri prima del declino
C' è stato un periodo nella storia del mondo in cui hanno interagito fra di loro personaggi come Cesare, Pompeo, Catone, Crasso e soprattutto Marco Tullio Cicerone. La politica fatta persona, forse l' unico grande nella storia di Roma (non la Roma di Marino o di Tronca, chiaramente) ad essersi fatto strada senza vittorie militari, proprie o [' ]