Musica

George Martin, la guerra del quinto dei Beatles

Indiscreto 09/03/2016

article-post

Ma quanti ‘Il quinto dei Beatles‘ sono esistiti? Meno delle persone che hanno raccontato di ricevere le telefonate di Agnelli all’alba, ma pur sempre tanti. I più famosi fra quelli che non hanno usurpato questa definizione sono senz’altro Pete Best, Stuart Sutcliffe e Brian Epstein, ma il più importante è stato George Martin, appena morto alla ottima età di novanta anni. Fu infatti lui il produttore della Parlophone che lanciò i Fab Four, dopo che gli furono proposti da Epstein. Produttore ma anche musicista e arrangiatore (praticamente sue, dopo le modifiche in studio, Yesterday ed Eleanor Rigby), univa varie competenze ed aveva un rapporto profondo in particolare con McCartney, che sarebbe infatti proseguito anche nella sua carriera post Beatles. Ma siccome tutto è un pretesto, la morte di Martin è un pretesto per ricordare che a 17 anni, nel 1943, si arruolò nella Fleet Air Arm, in pratica l’aviazione della Marina britannica (Royal Navy). Per sua fortuna non fece in tempo a combattere, perché fu preposto a mansioni di avvistamento a terra, ma è il principio (cioè non imboscarsi) che conta. Quest’uomo che ha fatto la storia della musica (fra le mille collaborazioni: Jeff Beck, Ultravox, Dire Straits, Bob Dylan, Sting, Elton John, Celine Dion…) non limitandosi a muovere cursori su un mixer e non soltanto con i Beatles, è stato uno dei milioni di ragazzi che hanno o avrebbero combattuto per loro stessi, il loro paese e indirettamente anche per noi. Non basta avere idee ‘migliori’ o più ‘giuste’ del nazismo, bisogna avere anche la forza militare per difenderle e giovani disposti a morire per esse. George Martin, come non vivere invano.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]