Politica
Hannah Arendt, la banalità di Heidegger
È triste che si parli di Shoah, foibe e genocidi vari soltanto in occasione di ' Giornate' dove spesso la retorica (nel caso delle foibe nemmeno quella, fra i silenzi del sobrio Mattarella e gli strafalcioni della Boldrini) stravince sull' analisi storica. Non abbiamo bisogno di pretesti per parlare di Hannah Arendt, il film di Margarethe von [' ]
Sottomissione, la sharia soft di Houellebecq
Nessun marketing editoriale avrebbe potuto progettare i recenti atti terroristici di Parigi in concomitanza con il lancio di Sottomissione, con un autore preso in giro ma anche molto apprezzato dalla redazione di Charlie Hebdo. Un bene per le vendite e i diritti d' autore di Michel Houellebecq, un male per come è stato interpretato il sesto [' ]
Tsipras o Draghi?
[poll id=' 89' ] I media italiani, quasi tutti europeisti e dediti al calcolo del decimale di sforamento nel nostro rapporto deficit-PIL, si sono entusiasmati per la vittoria elettorale di Alexis Tsipras in Grecia: cioè di un partito anti-Europa, sia pure da sinistra, come Syriza, alleato con un partito di centro-destra e a dir poco euroscettico come [' ]
Mattarella e le risposte all’uranio
Ho avuto occasione di incontrare il candidato di Renzi al Quirinale, Sergio Mattarella, quando questi era ministro della Difesa del governo Amato. Chiedo scusa per la lunghezza del post, ma lo devo a tanti ragazzi che non potranno mai leggerlo. Lavoravo da qualche mese sulla vicenda dell' Uranio Impoverito e sull' impressionante numero di leucemie linfoblastiche acute [' ]
The imitation game, la maratona di Alan Turing
La storia di Enigma è una delle più affascinanti del Novecento, non soltanto per gli appassionati di spionaggio e tecnologia, al punto da avere generato una produzione letteraria e storica sconfinata: difficile quindi guardare The imitation game con gli occhi del fanciullino, come se fosse un' opera di pura fantasia. Certo è che il film di [' ]
Il problema è il Paris Saint-Germain
Michel Houellebecq è stato messo sotto scorta, speriamo quindi non faccia la fine dei giornalisti di Charlie Hebdo, dei poliziotti e della altre persone vittime di un atto terroristico che sarà ricordato dai libri storia come l' inizio di qualcosa, anche se al momento non sappiamo ancora di che cosa. Houellebecq e pochi altri sono nel [' ]
Marò o cooperanti?
[poll id=' 86' ] Da tempo meditavano di scrivere un post sul tifo generato dai vari tipi di italiani detenuti all' estero, senza stare troppo a sottilizzare su chi li tiene in detenzione: stati formalmente legittimi, terroristi, criminali comuni' I casi dei marò e delle cooperanti si prestano perfettamente al nostro discorso, oltre che al primo ' Di qua [' ]
Occupa una casa e bastona il cane, con Renzi si può
Gli animali fanno audience, specialmente sotto Natale, ma stranamente i media italiani stanno tenendo molto bassa (qualcuno ne ha parlato, ma senza l' enfasi che viene riservata a un singolo orso ucciso) una notizia che potrà cambiare in peggio le loro vite e in meglio quelle di alcuni delinquenti quando la soluzione al sovraffollamento delle carceri [' ]
Martina Navratilova e la cultura liberale apprezzata
Negli anni Ottanta c' era davvero tutto, anche miss URSS. Ignoravamo però l' esistenza di questo concorso fino a quando non abbiamo letto del matrimonio di Martina Navratilova con Julia Lemigova, la ragazza che nel 1990 vinse la penultima edizione guadagnandosi la qualificazione a Miss Universo dell' anno successivo, dove sarebbe finita terza (per l' Italia in gara Maria [' ]
I cinque cerchioni di Malagò
I Giochi di Roma 2024 con Renzi presidente di una repubblica presidenziale, Montezemolo capo del comitato organizzatore, Malagò ancora al vertice del CONI, Totti ultimo tedoforo (anche se la fiamma dovrebbe accenderla Carminati) e il colpo del tiro con l' arco a Città del Vaticano (perché non il volley? Così Habemus Papam diventerebbe il film più [' ]