Attualità
I migliori paesi dove vivere, vince l’Australia
La classifica dei posti scelti da chi ha un patrimonio che gli consente di scegliere non ha l' Italia nelle prime posizioni'
L’Inghilterra in ginocchio, i buu di Middlesbrough
Anche prima dell' amichevole contro la Romania i giocatori di Southgate si sono inginocchiati in segno di protesta contro le discriminazioni razziali, come già era avvenuto contro l' Austria
Mondiali di judo con Al Bano, Putin e Salvini
Il cantante pugliese sarà l' interprete dell' inno ai Mondiali di Budapest ed è credibile, che non è uguale a vero, che possa far incontrare alcuni grandi personaggi
DAZN, abbonamento a 29,99 euro al mese
L' abbonamento italiano a DAZN a partire dall' 1 luglio 2021 costerà 29,99 euro al mese, contro i 9,99 attuali. Lo ha annunciato la stessa emittente ed è ovvio che quei 20 euro di differenza dipendano tutti dai diritti di trasmissione di tutte e 10 le partite di Serie A di ogni turno, per i prossimi tre [' ]
Love Boat, il capitano Stubing e Little Tony
La morte di Gavin McLeod, indimenticabile protagonista di un telefilm che ha segnato gli anni Ottanta di Canale 5 ed anche i nostri'
Il valore del Dow Jones oggi
Il più famoso indice finanziario del mondo compie 125 anni e anche se la sua importanza è scesa riesce sempre a dire come sta andando il capitalismo statunitense percepito come tradizionale'
L’eredità di Letta e Draghi
La proposta di Enrico Letta sull' imposta di successione ha trovato l' antipatia di Draghi ma anche quella di italiani con eredità un po' diverse da 5 milioni di euro'
Eurovision, il rock è la droga dei Måneskin
I quattro ragazzi romani hanno trionfato a Rotterdam, conquistando le giurie ma soprattutto il pubblico del televoto. L' ultimo successo italiano risaliva a Toto Cutugno 1990'
Eurovision 1984, l’edizione di Alice e Battiato
Nel 1984 la partecipazione con ' I treni di Tozeur' , insieme ad Alice, che pur non essendo una canzone adatta al gusto medio della manifestazione arrivò quinta'
Le migliori canzoni di Battiato
Franco Battiato è morto a 76 anni, dopo una vita in cui ci ha regalato capolavori in più stili diversi, rarissimo esempio di musicista credibile per tanti tipi di pubblico e di critica. Ognuno ha insomma il suo Battiato: per motivi di età noi lo scoprimmo con La Voce del padrone, nel 1981, ma poi [' ]









