logo

Calcio

DAZN, abbonamento a 29,99 euro al mese

Indiscreto 01/06/2021

article-post

L’abbonamento italiano a DAZN a partire dall’1 luglio 2021 costerà 29,99 euro al mese, contro i 9,99 attuali. Lo ha annunciato la stessa emittente ed è ovvio che quei 20 euro di differenza dipendano tutti dai diritti di trasmissione di tutte e 10 le partite di Serie A di ogni turno, per i prossimi tre campionati. In realtà l’abbonamento costerà per quasi tutti gli interessati all’argomento 19,99 euro al mese, cifra che vale sia per i vecchi abbonati (per un anno, poi da settembre 2022 i citati 29,99) sia per i nuovi abbonati che sottoscriveranno l’abbonamento in luglio (anche nel loro caso fino a settembre 2022)

Parlare di abbonamento è comunque nel caso di DAZN improprio, visto che si può disdire il legame di mese in mese, una flessibilità apprezzabile e che certo non fa parte, per fare un facile confronto, con il mondo Sky. Ma al di là di questi discorsi che interessano noi canottierati, che nel pacchetto DAZN avremo come al solito i due canali principali di Eurosport (quindi Olimpiadi, 3 Slam di tennis su 4, il ciclismo), la Liga, le moto, gli sport da combattimento, eccetera, quanti nuovi abbonati, o vecchi disposti a pagare la differenza, serviranno a DAZN per andare in pari?

DAZN per i diritti della Serie A pagherà 840 milioni di euro a stagione (340 li mette TIM). Facciamo l’ipotesi migliore per DAZN, cioè quella degli abbonati a prezzo pieno, quindi a 29,99 euro al mese, 360 euro all’anno: significa 2.333.333 nuovi abbonati al massimo del prezzo per poter andare in pari. E di sicuro questo dal 2022-23 sarà il calcolo da fare. Nel primo anno il punto di pareggio, tenendo conto solo dei diritti del calcio, rischia di essere, grezzamente, a 3.500.000 abbonati. Ci sono così tanti tossici della Serie A?

Da notare che Now Tv, quindi Sky, ha dimezzato il prezzo del suo pass sport, che adesso si può avere con 14,99 euro al mese, quindi una persona che volesse vedere tutto il calcio e lo sport possibile nel 2021-22 ne può uscire viva con 35 euro al mese. Esageriamo, e noi in onore alla pallacanestro italiana lo faremo, con Discovery Plus, dove è passato il Player di Eurosport? Con quei 7,99 euro si arriva a 43. Contiamo anche Amazon Prime, che servirebbe per tutta la Champions,  3 euro in più per non perdersi nemmeno quelle 16 partite. 46 euro. Non sappiamo se sia tanto o poco, dipende da quanto ci teniamo allo sport guardato e in generale a tutto: non si sta parlando di energia elettrica o acqua.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Soldato Mudryk

    La positività di Mudryk sta facendo di nuovo parlare del Meldonium, o Mildronate (è il nome del principio attivo), per uso sportivo dopo qualche caso celebre, Sharapova e Aregawi, e tanti meno celebri. Comunque quasi tutti riguardanti paesi della rimpianta, da chi non ci viveva, Unione Sovietica, come appunto l’Ucraina di Mudryk. I competenti sanno […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]