Attualità
Foodblogger di oggi e scrocconi di una volta
Abbiamo letto su Dagospia un articolo molto simpatico, riguardante i critici gastronomici. L’argomento è assai attuale e può essere sintetizzato così: i blogger di oggi starebbero distruggendo la serietà del mestiere del critico, una volta nobile e rispettata non soltanto nel settore della cucina. Messa in questo modo la cosa potrebbe anche essere vera, se [' ]
Dacca e la solidarietà locale
La strage di Dacca, per mano di terroristi islamici di buona famiglia (come del resto la maggior parte dei terroristi della storia moderna), ha riguardato anche nove italiani, tutti in Bangladesh per lavoro (impossibile del resto andarci per turismo): torturati e uccisi lentamente, con modalità che tutti abbiamo letto e che l' esito dell' autopsia ha purtroppo [' ]
Quel cialtrone di Tony Blair
Il rapporto Chilcot sull' invasione dell' Iraq del 2003, reso noto oggi ed interessante da leggere nella sua versione integrale, ha storicizzato ciò che già era noto da anni: Tony Blair da primo ministro britannico ha portato il suo paese ad invaderne uno sovrano (cosa che non accadeva dai tempi della Germania nazista) senza che fosse necessario [' ]
Wimbledon e il popolo della Somme
Grazie alla fortuna, che raramente ci ha abbandonato, e a un caro amico, anche quest' anno siamo riusciti ad effettuare il nostro pellegrinaggio a Wimbledon godendo della vista ravvicinata di Federer, Wawrinka, Del Potro, Serena Williams e tanti altri, con il meglio al solito da cogliere qua e là fra i 14 campi (Centrale, 1 e [' ]
Il Team USA che ci farà neri
Durant, Thompson, Green, Anthony, Lowry, Cousins, George, De Rozan, Butler, Irving, Barnes, Jordan. L' ufficializzazione dei 12 nomi della nazionale americana di pallacanestro che vincerà l' oro ai Giochi di Rio ci ha fatto venire in mente una recente discussione sul rugby, per le quote razziali riguardanti gli Springboks: l' obbiettivo della federazione sudafricana è arrivare al 60% [' ]
L’ultima installazione di Christo
A scherzare sulle code per l' installazione di Christo sul lago di Iseo si rischia di passare per snobbettini, nemici del suffragio universale al pari dei giovani Erasmus, timorosi di perdere l' opportunità di fare i camerieri a Londra (noi l' abbiamo davvero fatto, a Chorley, in piena era Thatcher: guadagnavamo più che a fare i giornalisti nell' era [' ]
See EU later! (Copiato dal Sun)
Gli elettori del Regno Unito hanno scelto di abbandonare l' Europa, ma dalla maggior parte delle reazioni dei professionisti della politica (con anche i media incapaci di interpretare ogni fenomeno che non nasca dal Palazzo) sembra invece che Hitler sia rinato e abbia invaso il nostro continente, che si avvierebbe così verso un inevitabile futuro di [' ]
Brexit? (L’Osborne vero è Bertin)
[poll id=' 188' ] Abbiamo letto così tanti scenari politici ed economici dopo il referendum sulla cosiddetta Brexit, giovedì prossimo 23 giugno, da avere ormai gli occhi pallati come Fantozzi alla duemillesima tribuna elettorale, con allucinazioni che gli facevano apparire De Mita, Pannella, Spadolini e Craxi. Il tifo dei grandi media europei e di gran parte della classe [' ]
Aborto alla trapanese
Qualche giorno fa abbiamo letto che a Trapani non è più possibile praticare l' interruzione di gravidanza (o aborto, per essere più diretti) in una struttura pubblica perché è andato in pensione l' unico ginecologo laico dell' ospedale Sant' Antonio Abate e quelli ora operativi sono tutti obiettori. Obiettori rispetto a una facoltà prevista da una legge dello Stato [' ]
I giornalisti di Roma 2017
Virginia Raggi sindaco di Roma nonostante la sua aperta ostilità alla candidatura olimpica 2024? O proprio per questa ostilità? Ovviamente non lo sappiamo, ricordiamo però che a gennaio i grandi media riportavano che i romani favorevoli ai Giochi sarebbero stati il 66% della popolazione, mentre gli italiani addirittura il 77%. Sondaggio Ipsos, commissionato dal CONI' [' ]









