Pagando il conto
Temakinho, uramaki con Jobim
I ristoranti giapponesi e quelli brasiliani hanno avuto a Milano i loro anni d' oro, in un passato nemmeno tanto recente, prima di diventare meno impostati e in certi casi addirittura fondersi. Un incontro che nasce dalla grande e spesso drammatica storia, vista l' emigrazione giapponese in Brasile nei primi decenni del Novecento, ma anche dal banale [' ]
Ba’Ghetto, fra carciofi e carbonara kosher
Dalla sintesi fra cucina romana, ebraica e in generale mediorientale può nascere, secondo il nostro gusto personale, soltanto qualcosa di buono. Per questo è dagli anni Ottanta che il Ba' Ghetto è un posto (anzi, più posti perché adesso a Roma i locali sono diventati quattro) da consigliare a chiunque passi per la capitale e per [' ]
Rigolo, fedele nei decenni
Ci sono posti che diventano un punto di riferimento senza un vero motivo, non essendo vicini ai nostri giri né a prima vista dotati di una caratterizzazione che valga il viaggio. Uno di questi è il famoso Rigolo di via Solferino, angolo largo Treves, a pochi metri dalla redazione del Corriere della Sera. Giornale che [' ]
L’Altro Eden, un besugo sul porto
Molti affezionati lettori di ' Pagando il conto' ci chiedono consigli per una gita fuori porta, qualsiasi cosa voglia dire. Comunque fuori porta rispetto a Milano (diversamente chiederebbero a un altro), e la cosa ci mette un po' in difficoltà perché abbiamo un' idea un po' particolare delle distanze. Ci piace molto guidare, mentre soffriamo nel fare [' ]
Vanilla Bakery, c’è vita oltre il brunch
Non siamo grandi appassionati del brunch, ma il suo lato positivo è che consente di vedere gli amici il sabato o la domenica a pranzo in maniera informale, senza la sovrastruttura (e il conto) di un ristorante vero ma anche senza lo sbattimento del sistemare la casa per ' fare una buona impressione' (veniamo da questo [' ]
Lievito Madre al Duomo, la mano leggera di Sorbillo
La recente polemica sulla pizza di Cracco ci ha ricordato che fra i falsi miti della ristorazione pochi sono più falsi di quello riguardante una teorica ' vera pizza napoletana' . Basta confrontare due veri pizzaioli napoletani, di quelli famosi sia in casa sia in trasferta, per rendersene conto: le differenze per menu (c' è chi ritiene che [' ]
Bottega sicula, l’equilibrio giusto
L' equilibrio fra tradizione e attualità è la cosa più difficile da trovare in un ristorante, a maggior ragione in una cucina regionale in cui c' è sempre il genio che salta su a dire ' Mia nonna faceva in un altro modo' . E allora vai da tua nonna, viene sempre da rispondere' Per quanto riguarda la cucina [' ]
Dawat, l’indiano che piace alle donne
Una delle sottorubriche di ' Pagando il conto' , quando metteremo online tutte le recensioni che abbiamo in canna, sarà dedicata alla cucina indiana. Che a Milano ha tanti indirizzi buoni e tanti altri pessimi, fondati soltanto sull' abuso di spezie. Della prima categoria fa di sicuro parte il Dawat, accogliente e per nulla impostato ristorante nella parte [' ]
Cacio e pepe, le strade che portano a Roma
La cucina romana è la nostra preferita, fra quelle locali italiane, ma abitiamo a Milano e di solito la gustiamo qui. Dove non perde niente rispetto all' originale, visto che i diversi posti che frequentiamo sono gestiti da romani (giudicando dalla parlata, perché l' etica di ' Pagando il conto' ci impedisce di scrivere dei locali degli amici) [' ]
La Vela, ultima cena a Pantelleria
I ristoranti dove vorremmo cenare la sera prima della nostra morte, per avere un buon ricordo dell' esperienza terrena nonostante le cose che scriviamo quotidianamente, sono davvero pochi. Di questa categoria fa parte La Vela, a Pantelleria in località Scauri, dove saremo stati non meno di una trentina di volte e dove torneremo fino a quando [' ]