Anni Ottanta
Il mistero di AudioVision
Il mondo delle televisioni locali è decisamente cambiato rispetto ai suoi albori. Chi ha vissuto gli anni ‘70 e ‘80, smanettando con i sintonizzatori degli apparecchi analogici, ricorda un’epoca indimenticabile in cui le immagini erano spesso disturbate e si doveva lottare con l’antenna per poter ricevere le trasmissioni irradiate da diversi ripetitori che circondavano la [' ]
Italian Boys, la follia di deejay Abele
Non tutti i i film di culto degli anni Ottanta li abbiamo visti al cinema ed Italian Boys è uno di questi pochi. Non ci ricordiamo il perché, probabilmente è rimasto nelle sale pochissimo. Certo grazie alla televisione abbiamo recuperato, ed oggi Italian Boys è uno dei dieci film italiani del decennio meraviglioso che salveremmo [' ]
Colapesce, Dimartino e… Prostalmarket
Oggi si inaugura la rubrica ‘cazzeggio colto’. Uno spunto a improvviso – una frase, una foto o quant’altro – ' ma speriamo diverso, breve ma stimolante su cui i lettori possono esprimersi condividendo idee, esperienze e quant’altro utile alla discussione partendo da piccoli particolari. Si parte con il video della canzone Splash di Colapesce e [' ]
American Psycho
Per prepararci alla lettura di The Shards abbiamo rivisto American Psycho, il film del 2000 che rispetta il messaggio lanciato da Bret Easton Ellis utilizzando gli anni Ottanta, in quella fase detestati ma poi nell' era del politicamente corretto da lui rivalutati. Sia nel film sia nel libro, che invece è del 1991, gli aspetti generazionali [' ]
Tre canzoni dei Via Verdi
Fra i tanti artisti lanciati da Claudio Cecchetto i più di culto sono probabilmente i Via Verdi, legati ad un immaginario e ad un' epoca molto precisi, anche se la band formatasi ad Ancona che nelle sue varie formazioni ha avuto sempre come anime Marco Grati e Glauco Medori (nella formazione originale anche il cantante Remo [' ]
Commando, lo Schwarzenegger migliore
I grandi film d' azione degli anni Ottanta a Novanta si possono rivedere all' infinito, per la perfezione dei loro meccanismi narrativi: uno di questi film è senza dubbio Commando, forse il migliore fra quelli con Arnold Schwarzenegger protagonista. Lo vedemmo per la prima volta ad inizio 1986 al Gloria di corso Vercelli, a Milano. Bei tempi, [' ]
Il tempo delle mele 3, il monologo di Sophie Marceau
Ci sono tanti buoni motivi per vivere, ma uno batte tutti gli altri: Sophie Marceau. Dal primo Il tempo delle Mele, era il 1980 e lei aveva 14 anni (ma in Italia arrivò poco prima del Natale 1981, con code incredibili davanti ai cinema), ad oggi, l' attrice ed anche regista francese ha avuto successo in [' ]
I figli della famiglia Bradford
La morte di Adam Rich, a soli 55 anni, ha colpito chi come noi era un fan della Famiglia Bradford, il telefilm che negli anni Ottanta e Novanta ebbe un grande successo su Rete 4, prima che fosse acquistata da Berlusconi e poi anche nell' era Fininvest. Pochi ricordano che in origine la Famiglia Bradford, con [' ]
Zero in condotta
Grazie ad un amico di Indiscreto, che ancora ringraziamo, abbiamo potuto vedere per intero Zero in condotta, film che per noi corrispondeva al Sacro Graal visto che per quasi quarant' anni (è del 1983) siamo riusciti ad intercettarne soltanto spezzoni, anche nell' era di YouTube, Dailymotion, eccetera. Film ovviamente di culto, visto che è popolato da attori [' ]
Arma letale, impossibile evitarlo
Qual è il segreto dei film d' azione degli anni Ottanta e Novanta? Ce lo chiedevamo qualche sera fa, riguardando per l' ennesima volta Arma letale. Un celeberrimo e brutto film, brutto anche nel suo genere, ma da cui è impossibile staccarsi: e così fino alla fine abbiamo seguito l' insulsa indagine su reduci del Vietnam trasformatisi in [' ]