Anni Ottanta
L’ultima Roubaix di Moser
di Stefano OlivariBuona Pasqua aspettando la Parigi-Roubaix di oggi e ricordando quelle dei migliori anni della nostra vita, quelle di Francesco Moser. Che come tanti fuoriclasse stregati dalla Roubaix prima di vincerla l' ha molto sognata: secondo nel 1974 dietro a Roger De Vlaeminck e nel 1976 dietro a Marc Demeyer, Moser vince nel 1978 davanti [' ]
Nazionale da passeggio
di Stefano Olivari 1. Da una ventina d' anni, cioè da quando anche in Italia è nata la figura del giornalista-personaggio, diamo tristemente per scontato che le telecronache riguardanti i club italiani siano faziose-tifose. Stupidamente faziose, diremmo: perchè, per fare due esempi, sono molti di più gli anti-interisti o gli anti-juventini rispetto agli interisti o agli [' ]
Altro che malinconia
di Stefano Olivari Non sappiamo se davvero Mike Tyson ed Evander Holyfield si affronteranno per la terza volta nella loro carriera ad Abu Dhabi, il prossimo 31 ottobre allo Zayed Sports City Stadium davanti a 25 mila persone. I 34 milioni di dollari di borsa complessiva ci indurrebbero a scommettere sul sì, ma per il [' ]
L’etica di coach Reeves
I muri di Indiscreto riportano alla luce capolavori dimenticati da molti ma non da tutti, come il The White Shadow di cui abbiamo discusso qualche settimana fa. In Italia conosciuto come Time Out, era un telefilm di livello altissimo incentrato su basket e periferie: lo trasmetteva Italia Uno nel primo pomeriggio di metà anni Ottanta, [' ]
Ancora un gioco
' Where football is still a game' . Questo lo slogan con cui la USFL fu lanciata in pieni anni Ottanta, con l' idea di smarcarsi anche ideologicamente dalla già ricchissima NFL. Periodo di attività ovviamente diverso (primavera), città non toccate dalla concorrente, regole innovative fra cui le più popolari furono senz' altro la conversione da due punti del [' ]
Il Sanremo di Patty Brard
Nella puntata precedente abbiamo parlato di Luis Miguel e del Sanremo 1985, pieno cuore del decennio d' oro con al potere Craxi, Reagan, eccetera, ricevendo segnalazioni di superculto. Su tutte una: se è facile ricordare che a presentare quell' edizione fu Pippo Baudo (basta tirare a indovinare), non altrettanto si può dire della valletta o co-presentatrice: silenzio, [' ]
Noi ragazzi di ieri
Luis Miguel che canta, Toto Cutugno come autore, Sanremo 1985. Ce ne sarebbe abbastanza per mettersi a piangere dalla nostalgia, ma chi ha vissuto gli Ottanta odia il trombonismo reducistico di altre generazioni e prende tutto per quello che è: una canzone rimane una canzone, anche se abbiamo davvero bisogno, allora come oggi, di un [' ]
Chi si ricorda di Gary Ewing
Non sarà sfuggito ai maniaci che Hallmark, ore 19 sul canale 136 del decoder Sky, da qualche settimana manda in onda le repliche di Dallas. Serial della CBS datato 1978 ma che in Italia arrivò solo ad inizio 1981, su Rai Uno e non su quel Canale Cinque che di lì a poco avrebbe comprato [' ]
L’impresa di Phil Anderson
Tifavamo per Cadel Evans, nel Tour de France appena concluso, ritenendolo fra i campioni uno dei più puliti. In ogni senso, anche se ovviamente non si può giurare su nessuno. Purtroppo l' australiano è arrivato secondo per la seconda volta consecutiva: adesso sembra quasi una cosa normale, ma all' inizio degli Ottanta un corridore non europeo protagonista [' ]
Angeli senza film in Paradiso
Forse non tutti sanno che ' Provare per credere' è stato non solo la summa del pensiero di Guido Angeli, ma anche un dimenticato (non da noi) film per la tivù girato nel 1987 da Sergio Martino. Un regista una garanzia: L' Allenatore nel Pallone, Mezzo destro mezzo sinistro, Acapulco prima spiaggia a sinistra, Doppio misto, e [' ]