Anni Ottanta
Leaving Neverland, il mostro non è Michael Jackson
Dopo aver visto Leaving Neverland, nelle due serate su Nove, la nostra opinione su Michael Jackson non è cambiata. Dopo la visione del lungo, quasi quattro ore, documentario di Dan Reed non sappiamo cioè se Michael Jackson sia stato un pedofilo che ha pagato il silenzio delle sue vittime oppure una celebrità accusata fuori tempo [' ]
La strada di Giorgio Aiazzone, provare per credere
Provare per credere. Biella intitolerà una via a Giorgio Aiazzone, con qualche decennio di ritardo rispetto al dovuto. Perché il re del mobile, nonché icona anni Ottanta, non soltanto è stato un innovatore nell' imprenditoria italiana ma è anche il primo nome che molti italiani, noi di sicuro fra questi, associano alla città di Biella. Aiazzone [' ]
L’età di Gianfranco Funari
Gianfranco Funari è morto da più di dieci anni e lunedì sera lo speciale Lucci incontra Funari visto su Rai Due ci ha riportato ancora più indietro nel tempo. Non al 2008, quindi, ma alla prima metà degli anni Novanta, quando Funari ha cambiato il modo di parlare di politica in televisione e in definitiva [' ]
Superclassifica Show, la voce del Supertelegattone
Qualche giorno fa, a 75 anni, è morto Franco Rosi: attore, imitatore e, dal nostro punto di vista, la più famosa delle voci del Supertelegattone di Superclassifica Show. Non è riduttivo ricordare Rosi soprattutto per questo, come qualcuno sostiene, perché il 99,9% di noi non sarà ricordato nemmeno per questo. A beneficio dei più giovani [' ]
Tozzi, Raf e il pop che non esiste più
Toh, che strano. A Sanremo sono arrivati Umberto Tozzi e Raf e d’improvviso la sala dell’Ariston si è messa a ballare, risvegliata certo dai ricordi ma anche da canzoni come oggi non si usa più scrivere. Ti pretendo, Il battito animale, Tu, Gloria… Chi potrebbe mai pensarle nell’epoca in cui i cantanti vanno a caccia [' ]
Stefano Furlan e Stefano Cucchi, troviamo le differenze
Oggi sono 35 anni dall' episodio che costò la vita a Stefano Furlan. 8 febbraio 1984. La vicenda di questo ragazzo triestino è sempre nella nostra memoria, anche se non certo per merito dei media, che nelle loro rievocazioni dei cosiddetti ' morti di calcio' (l' ultimo Daniele Belardinelli) si dimenticano sempre rigorosamente di Furlan, al quale è attualmente [' ]
Festival di Sanremo 1989, almeno tu nell’universo
“Dove c’è la televisione non esiste la verità, mai”. Con questa e altre affermazioni Beppe Grillo scatenò l’applauso del teatro Ariston di Sanremo, nel 1989. Un monologo di un quarto d’ora, il suo, che lasciò il segno su una delle più interessanti edizioni del Festival della Canzone Italiana. Firmata Adriano Aragozzini, la cinque giorni registrò [' ]
Puro cashmere, Maurino Di Francesco e il calcioscommesse
Quando siete tristi e non avete i soldi per drogarvi il consiglio è quello di riguardarsi Puro Cashmere, con protagonisti Mauro Di Francesco e Paola Onofri, fra i tanti film folli girati negli anni Ottanta l' unico a non correre il rischio di essere rivalutato. Poche righe su Wikipedia, nessuna scena su You Tube, introvabile e [' ]
Da Pillitteri a Ofo, il fallimento del bike sharing
Abbiamo letto l' articolo del Financial Times sulla crisi di Ofo ed in generale sulla difficile sostenibilità economica del bike sharing proprio pochi giorni il furto della nostra amata Bianchi Vento 605, in un garage. E volendo avvicinarci al mondo del bike sharing, più per comodità che per una filosofia davvero condivisa (detestiamo questo mondo di [' ]
Creed II, Rocky spreca Brigitte Nielsen
Con Creed II la saga di Rocky è arrivata all' ottavo film e quasi certamente non è finita qui, per la nostra gioia di spettatori freschi di visione al cinema. La trovata del figlio di Apollo Creed permetterà infatti a Sylvester Stallone di tirare avanti fino alla propria morte nelle vesti di mentore di Adonis, interpretato [' ]