Musica

Festival di Sanremo 1989, almeno tu nell’universo

Paolo Morati 04/02/2019

article-post

“Dove c’è la televisione non esiste la verità, mai”. Con questa e altre affermazioni Beppe Grillo scatenò l’applauso del teatro Ariston di Sanremo, nel 1989. Un monologo di un quarto d’ora, il suo, che lasciò il segno su una delle più interessanti edizioni del Festival della Canzone Italiana. Firmata Adriano Aragozzini, la cinque giorni registrò infatti una serie di record per numero di partecipanti (48), categorie (addirittura tre), e varietà di brani (dal cantautorato più raffinato al nazionalpopolare ultraspinto). Molti dei quali diventati di fatto dei classici, vedendo trionfare tra i Campioni Anna Oxa e Fausto Leali che stracciarono la concorrenza intonando con perfezione matematica l’esplosiva Ti lascerò: quasi 6 milioni di voti ricevuti tramite le schedine del Totip per due interpreti al top, contro i quasi 2 milioni del secondo brano classificato (Le mamme, di Toto Cutugno) e i circa 1,3 milioni del terzo (l’ambientalista Cara Terra mia, di Al Bano e Romina Power).

Un Festival, quello del 1989, che va però ricordato oltre che per il podio anche per il grande ritorno di Mia Martini dopo un lungo periodo di silenzio e l’indegno ostracismo subito per anni, anche in questo caso con un brano (Almeno tu nell’universo, firmato da Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio) entrato di diritto nella storia italiana, e vincitore (manco a dirlo) del premio della critica istituito proprio per lei nel 1982 per E non finisce mica il cielo

E ancora, tra le altre, dobbiamo citare Cosa resterà degli anni ‘80 di Raf (look in tono con il decennio), A che servono gli dei di Rossana Casale, Se me lo dicevi prima di Enzo Jannacci, fino alla doppietta di Gino Paoli che con Questa volta no volle esibirsi totalmente dal vivo, e che portò sul palco anche l’intensa Io come farò, affidata a Ornella Vanoni. Senza contare, storicamente, l’esordio (e unica presenza) sanremese di un allampanato Jovanotti, che con Vasco e il look da cowboy fu ampiamente criticato magari proprio da chi oggi lo porta in palmo di mano.

Nella memoria di Sanremo 1989 ci sono poi la vittoria e lancio definitivo di Paola Turci (Bambini) nell’inspiegabile categoria Emergenti di cui facevano parte anche artisti in circolazione da tempo (come Gepy & Gepy), e tra le nuove proposte (i Nuovi) di Mietta (Canzoni), con Amedeo Minghi dietro le quinte. Il singolo più venduto fu la strepitosa Esatto di Francesco Salvi, personaggio intelligente e lontano anni luce dal triste scenario della satira odierna. Satira, che tra l’altro, ebbe quell’anno come ospiti anche il trio Marchesini-Solenghi-Lopez.

Ma il Sanremo 1989, tra l’indimenticabile Stella delle sorelle Boccoli, Marisa Laurito in versione gastronomica, l’esordio dei Ladri di biciclette e un palcoscenico sul blu che in una serata presentava anche un’invadente roulette al centro, va infine ricordato anche per il quartetto di presentatori che, complice la defezione di altri nomi, presero in mano la conduzione tra gaffe e incidenti di percorso. I quattro figli d’arte, così vennero soprannominati, erano Rosita Celentano, Paola Dominguin, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi, e riuscirono a ritagliarsi un posto nella storia di un Festival veramente d’altri tempi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]