Cinema

Tarantino non ci lasciare

Fabrizio Provera 20/11/2012

article-post

La notizia dell’addio alla macchina da presa di Quentin Tarantino, che ha appena annunciato di voler interrompere la sua carriera al raggiungimento del decimo film (l’ultimo girato è il nono…), ci ha letteralmente gettati in preda allo sconforto. Il genio nato nel 1963 a Knoxville, Tennessee – consegnato all’eterna fama da Pulp Fiction, Palma d’Oro a Cannes nel 1994 – è infatti il regista che alimenta il cazzeggio colto o sedicente tale di moltissimi. E’ nelle corde del personaggio, senza dubbio alcuno, l’aver scelto come strumento per la diffusione di questa terribile notizia non il Post, il Times, l’LA Chonicle o qualche compassata e seriosa rivista di cinema, bensì Playboy. Noi avremmo fatto carte false per un’intervista esclusiva su Nocturno, che è la migliore rivista cartacea italiana, dove ci siamo fatti una cultura su Stelvo Massi, Tomas Milian, Maurizio Merli, Franco Gasparri ed Enzo G. Castellari; sostanzialmente, il Gotha del cinema, cui manca soltanto l’italianissimo E.B. Clucher, regista di una pellicola d’autentico culto, Continuavano a chiamarlo Trinità (la scena del ristorante, indiscretismo nella sua essenza..). Non possiamo immaginare un mondo del cinema senza Tarantino e il suo folle genio, senza che il regista delle Iene ci dispensi ancora la sua arte, incostante ma pur sempre arte. Il Tarantino che nelle Iene infila come attore Edward Bunker, che tra la galera e l’apparizione nel film passa alla leggenda andando a trovare Chris Penn per una grigliata a Los Angeles, e che dopo 5 ore di viaggio in pullman si piazza nella casa dello sfortunato fratello di Sean (morto tempo fa), mangiando e dormendo beato per una settimana di intera. Salvo poi scomparire, improvvisamente. Il Tarantino che riesce a stupire sempre, ad ogni (ri)visione di Pulp Fiction, foss’anche l’ottantesima, per un particolare o una battuta. Il Tarantino che omaggia i B Movies con Jackie Brown, film forse non irresistibile ma con una bravissima Pam Grier, oltre a una colonna sonora di culto vero e vissuto, con i Delftonics di Didn’t I blow your mind This Time. Il Tarantino del duplice Kill Bill, giunto secondo noi all’apice creativo e qualitativo, col sublime duello tra Uma Thurman e Lucy Liu sulla soffice coltre di neve, chiazzata dal sangue della rivale. Il Tarantino di Django Unchained, nel quale rivedremo Don Johnson ma soprattutto Franco Nero: non stiamo nella pelle, vorremmo fosse già il 16 gennaio. Per queste e molte altre ragioni, un grido soffocato ci viene dalla gola: provaci ancora, Quentin. Non ci abbandonare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Le prime visioni ai tempi di Rambo 2

    Quarant’anni fa, il 22 maggio 1985, usciva negli Stati Uniti Rambo: First Blood Part II, che da noi sarebbe arrivato a dicembre come Rambo 2 – La vendetta e che avremmo visto in prima visione all’Orfeo di viale Coni Zugna, tuttora esistente e da noi frequentato, pochi giorni dopo lo storico matrimonio fra Stallone e […]

  • preview

    I migliori film di Diego Abatantuono

    Con il labile pretesto dei suoi 70 anni, compiuti ieri, sfoghiamo la nostra passione per gli elenchi, tipo il protagonista di Alta fedeltà, con quelli che a nostro sindacabile giudizio sono i migliori dieci film con Diego Abatantuono protagonista. Non è un giudizio critico, perché di Abatantuono siamo fan e anche perché alcuni dei film […]

  • preview

    Claudia Koll

    Il fascino di Claudia Koll è indifferente allo scorrere del tempo e non lo diciamo soltanto perché sabato scorso ha compiuto 60 anni, essendo nata a Roma il 17 maggio 1965 con il nome di Claudia Maria Rosaria Colacione. Lo diciamo anche perché è una donna che ha vissuto più vite: icona sexy in Così […]