Televisione

Suburra 3, addio ad Aureliano e Spadino

Stefano Olivari 07/11/2020

article-post

La terza ed ultima stagione di Suburra, appena terminata di vedere su Netflix, ha avuto meno pregi e più difetti rispetto alle prime due, di cui siamo stati grandi appassionati e di cui abbiamo già parlato su Indiscreto. Per questo motivo è stato giusto chiuderla qui. Nella speranza che Alessandro Borghi si concentri sulla seconda (già ufficializzata), terza, quarta, speriamo anche millesima stagione di Diavoli, con Massimo Ruggero a shortare su tutto.

Suburra 3 è comunque un buon prodotto, diretto da un regista nuovo (Arnaldo Catinari, mentre in passato puntate sono state dirette, fra gli altri, da Michele Placido e Andrea Molaioli) e scritto seguendo gli schemi (il momento di svolta nel finale di puntata, tutte le sottostorie aperte, l’identificazione, eccetera) ma con una ingenuità di fondo che lo tiene lontano dalla zona capolavoro. La narrazione del ‘mondo di mezzo’, di quella Roma in cui tutti hanno accesso a tutti gli ambienti, è un po’ sfuggita di mano e invece che puntare sull’evoluzione dei personaggi, Aureliano e Spadino con la loro amicizia criptogay (nel caso di Spadino senza cripto), Samurai e il cardinale Nascari, Suburra mescola tutto tirando fuori una sorta di fumettone con qualche storia valida (l’amicizia fra Nadia e Angelica, il codice d’onore degli zingari, il Vaticano motore dell’economia di Roma), ma sviluppi abbastanza trash e scene d’azione ai confini del ridicolo.

Il miglior personaggio di Suburra 3 è indubbiamente il politico Cinaglia, partito duro e puro, finito corrotto ma travagliato, tenuto sotto scacco da mafia siciliana, zingari, balordi romani e anche dalla moglie, che in passato lo aveva spinto verso il carrierismo ma adesso si è pentita e si è rifugiata addirittura in convento. Fra le donne interessante Sibilla, contabile della malavita romana, una maneggiona che le ha viste tutte, ma in generale quello di Suburra è un mondo al maschile: nella terza stagione la Gerini si vede in poche scene ed è un peccato, perché anche le recenti vicende (Becciu-Marogna e dintorni) hanno dimostrato che il suo personaggio era centratissimo. In definitiva non siamo riusciti a staccarci da Suburra 3, ma le idee erano evidentemente agli sgoccioli e non basta far morire quasi tutti per poter usare l’aggettivo ‘shakespeariano’.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    The White Lotus

    C’è qualcosa di davvero ipnotico in The White Lotus, di cui da poco abbiamo finito di guardare la terza stagione su Sky. Forse il clima sospeso dei resort, forse i posti bellissimi (prima Maui, alle Hawaii, poi Taormina e adesso Ko Samui, in Thailandia), forse i tormenti dei protagonisti dietro al benessere materiale, forse l’orrore […]

  • preview

    Le ragazze del GialappaShow

    Siamo fan del GialappaShow, di cui su Indiscreto abbiamo già scritto (ma di cosa non abbiamo già scritto?), e non abbiamo perso nemmeno un minuto delle prime due puntate della quinta edizione, in onda il lunedì su Sky e Tv8: ci piace così tanto che lo guardiamo registrato, senza le distrazioni della prima serata. Con […]

  • preview

    Normalità di Adolescence

    Non riusciamo a capire perché tutti ci parlino di Adolescence, anche gente che non ha Netflix, e soprattutto perché tanti dicano di essere rimasti sconvolti da questa serie in quattro episodi che abbiamo visto anche noi, rimandando la fine dell’ultimo e abbastanza noioso (tranne l’episodio su Leclerc) Drive to survive. Serie fatta bene anche se […]