Attualità

Quanto costa Paramount Plus

Stefano Olivari 02/08/2022

article-post

Dal prossimo 15 settembre un nuovo gigante dello streaming arriva in Italia: si tratta di Paramount+, o Paramount Plus, ed altro non è che una piattaforma di streaming basata su cinema, serie televisive e cartoni animati. Proprio come Netflix, con cui non a caso condivide il prezzo di base: 7,99 euro al mese (e poi, come per la benzina, ti dicono che i cartelli non esistono). Euro che diventano 0 (zero) per chi è abbonato a Sky Cinema, visto che Paramount+ è compreso nell’abbonamento. Sì, ma chi è abbonato a Sky Cinema? Chi riesce a tenere il passo con tutto? In un raro momento di lucidità ce lo chiediamo anche noi tossici che solo per la pallacanestro ci infileremo nel tunnel di Eleven Sports.

Che cosa vedremo, anzi vedranno, su Paramount+ per 7,99 euro al mese? Tutto il mondo di Star Trek e South Park, di sicuro, le produzioni di MTV e Comedy Central, più tutte le novità per bambini legate a Nickelodeon e quasi tutto ciò che è Paramount e Showtime e non è blindato da contratto con altri OTT. Tante anche le produzioni italiane, o comunque rivolte ad un gusto italiano, come la serie Circeo, una su Oriana Fallaci ed una su Miguel Bosé, eccetera: sul web si trovano tante anticipazioni, inutile che stiamo a copiarle ed andiamo a ciò che vogliamo dire, che volevamo già dire dopo che Eleven Sports si era aggiudicata i diritti della Serie A di basket.

In estrema sintesi: siamo diventati l’asino di Buridano. Cioè l’asino che nel famoso racconto, vivisezionato da molti filosofi e anche da matematici, si trova davanti due mucchi di fieno apparentemente uguali e non sa quale mangiare: non decidendosi non mangia niente e alla fine muore. Ecco, con le cose che ci interessano (e di base il catalogo di Paramount+ non ne fa parte) siamo ormai più o meno in questa situazione: il meccanismo della scelta ha nettamente superato l’importanza dell’oggetto scelto.

Vogliamo avere la biblioteca universale, ma nemmeno riusciamo a mettere a in ordine i libri e prima di andare a letto è già tanto se guardiamo in un minuto le ultime su Skriniar, giusto i titoli. Non esistono ovviamente soluzioni democratiche, se non quella di esaltare l’ignoranza come simbolo di ritorno ai veri valori. O, ancora peggio, la monomaniacalità, che può essere religiosa, sportiva, politica, musicale, eccetera: un universo costruito intorno a poche stupidaggini, che dia l’illusione di poter essere dominato. Viva Paramount+, quindi, e chi sa di non sapere.

info@indiscreto.net

 

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lovati o De Rensis?

    Massimo Lovati o Antonio De Rensis? I due avvocati simbolo, fra i tanti, del caso Garlasco sintetizzano come pochi i pregi e i difetti dell’Uomo Indiscreto ed è per questo che li utlizziamo per un Di qua o di là nato assistendo al loro ennesimo confronto, ieri sera durante la trasmissione di Giletti (ma avrebbe […]

  • preview

    Nobel per la Pace a Trump?

    Donald Trump ha portato a scuola il giornalista collettivo, buona parte dei leader europei e degli occidentali che empatizzano con i nemici dell’Occidente, la quasi totalità della cosiddetta società civile, i nostalgici della bella politica di una volta: tutta gente che adesso sta impazzendo, in silenzio, per la temporanea pace in una terra che non […]

  • preview

    Segre o Albanese?

    Liliana Segre o Francesca Albanese? I risultati equilibrati del nostro Israele o Flotilla? ci spingono nella direzione di un altro Di qua o di là divisivo, fra la senatrice a vita, da bambina deportata ad Auschwitz, e la relatrice dell’ONU sui territori palestinesi. Divisivo nonostante entrambe siano critiche nei confronti di Netanyahu e dei recenti […]