Calcio

Per sempre in aria

Stefano Olivari 24/02/2009

article-post

di Stefano Olivari

Ricordo sampdoriano di Nicola, il Francois Oman-Biyik della stagione 1997-98: poche presenze (6), condizioni fisiche precarie ed un rendimento impalpabile, lontano da quello dei giorni di gloria nel campionato francese o con la nazionale del Camerun: punto più alto lo storico gol di testa contro l’Argentina di Maradona, nella partita inaugurale del Mondiale 1990, ma presente anche a Usa ’94 (allenatore Michel, quattro anni prima era Nepomniachi) e a Francia ’98 (in panchina Le Roy). Adesso Oman Biyik ha 43 anni e da qualche stagione si è trasferito in Messico: prima per giocare nell’America (fra l’altro per un periodo insieme a Kalusha Bwalya, il campione zambiano che fece una tripletta all’Italia di Rocca all’Olimpiade di Seul: uno dei miracolati, in quanto non convocato, della tragedia aerea del 1993), ritirandosi nel 2005 con una partita di addio all’Azteca e poi per allenare. Attualmente vive nel Colima, piccolo stato dei 32 che formano il Messico, ed allena la squadra locale, il Palmeros, nella Segunda Division. Ma ovviamente sarà per sempre quel grande atleta che rimase in aria per un’eternità in quel pomeriggio di San Siro: superando di mezzo corpo Sensini, battendo un colpevole Pumpido e regalando al mondo la prima sorpresa di una delle edizioni meno emozionanti della Coppa. Si era alla metà del secondo tempo: pochi minuti prima era stato espulso il fratello André (Kana-Biyik, il cui figlio gioca attualmente da difensore nel Le Havre) e nel finale il cartellino rosso di Vautrot sarebbe stato mostrato anche a Massing, sempre per falli sullo scatenato Caniggia.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Bologna 2024/25: analisi e pronostici per scommesse vincenti

    Il Bologna sta vivendo una stagione entusiasmante in Serie A, culminata finora con un sorprendente quarto posto in classifica. Guidati da un’ottima organizzazione tattica e da individualità di spicco, i rossoblù hanno saputo bilanciare al meglio la fase difensiva e quella offensiva, rivelandosi una delle squadre più interessanti del campionato. La regolarità nei risultati ha […]

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]